Baroque Festival Florence: il 12 maggio (ore 21) nella Sala Capitolare di Santa Felicita “Le sonate barocche per mandolino di Giuseppe Paolucci”. Fra gli esecutori Mauro Squillante, Giacomo Benedetti e Andrea Benucci. Domenica 14 il clavicembalo d Rossella Giannetti per “Le sonate di Domenico Scarlatti”

Prosegue venerdì 12 maggio 2023 alle 21 nella Sala Capitolare di Santa Felicita (Piazza di Santa Felicita, 3, Firenze; ingresso intero € 15 ridotto 10; info: 380 47 25 561, associazione.musicale.kof@gmail.com; konzertoperaflorence.eu) l’ottava edizione del Baroque Festival Florence, con un concerto intitolato Le sonate barocche per mandolino di Giuseppe Paolucci, ma che comprende anche musiche di Vivaldi, Corelli, Domenico Scarlatti, Gigli, Romaldi; fra gli esecutori, la prima stella di cui si fregia il programma del festival: Mauro Squillante, tra i più importanti mandolinisti nel circuito internazionale. Insieme ad Andrea Benucci, mandolinista e tiorbista fiorentino, e a Giacomo Benedetti (foto sopra il titolo), organista e clavicembalista in carriera, metteranno in luce le sonate più importanti del repertorio barocco per mandolino, strumento tendenzialmente legato a stereotipi e pensato per lo più come accompagnamento di canti o danze popolari, ma invece ricco di tradizione musicale colta e profonda.

Mauro Squillante

Il repertorio toccherà la letteratura italiana dal Nord al Sud dell’Italia, con prime esecuzioni di repertorio inedito di grande fascino e complessità musicale. Mauro Squillante è uno specialista negli strumenti antichi a plettro (mandolini e mandole, mandolone, colascioni, cetra), sul cui repertorio, organologia e prassi esecutiva conduce una costante attività di ricerca; svolge intensa attività concertistica in Italia ed all’estero esibendosi da solista e in esnsembles; partecipa in qualità di esperto a un progetto dell’Università di Bologna e dell’Università di Uppsala (Svezia) incentrato sulla ricerca del repertorio mandolinistico del ’700 napoletano, nell’ambito del quale ha tenuto concerti, conferenze e masterclass a Londra, ospite della Lute Society presso il Royal College, in Ungheria a Budapest presso l’Ambasciata d’Italia e in varie città italiane. Tiene corsi e masterclass presso varie scuole di mandolino in Europa e a Tokyo, dove annualmente si reca per presentare le proprie uscite discografiche. Numerose le sue collaborazioni con orchestre ed ensemble di musica antica di livello internazionale come Zefiro Ensemble, Freiburger Barok Orchestrer, Venice Baroque Orchestra e altri; chiamato a collaborare da importanti enti lirici quali il Teatro San Carlo di Napoli, il Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro Petruzzelli di Bari, è stato diretto da René Jacobs, Peter Maag, Louis Bacalov, Antonio Florio, Gabriele Ferro. Ha inciso per Stradivarius, Harmonia Mundi, Brilliant, Tactus e altre importanti etichette; registrato per la RAI e le emittenti radiofoniche e televisive francesi e tedesche. È Presidente dell’Accademia Mandolinistica Napoletana, associazione riconosciuta per il proprio fondamentale apporto alla rinascita del mandolino a Napoli. Insegna Mandolino e strumenti a plettro storici nei Corsi di Musica Antica di Urbino organizzati dalla Fondazione Italiana per la Musica Antica ed è docente di mandolino presso il Conservatorio  di Salerno. Dal 2015 tiene masterclass presso il Musik und Kunst Privatuniversität der Stadt Wien.

Baroque Festival Florence è l’unica rassegna di musica barocca a Firenze, che prevede più di venti concerti fino al 5 luglio con grandi collaborazioni e musicisti di rilievo internazionali, non solo nell’abituale sede della Chiesa, ma anche e soprattutto in un luogo di grande valore artistico normalmente chiuso al pubblico: la Sala Capitolare di Santa Felicita, con affreschi di scuola giottesca, oltre che in altri luoghi di grande interesse storico-artistico di Firenze. La rassegna è organizzata da Konzert Opera Florence (K.O.F.), associazione musicale senza scopo di lucro che da otto anni propone concerti di musica rinascimentale e barocca in luoghi di interesse artistico a Firenze; la sua attività si svolge a pochi passi dal Ponte Vecchio. Ne è presidente e direttore artistico Giacomo Benedetti, organista e maestro di cappella nella chiesa di Santa Felicita e nella Basilica di San Miniato al Monte, che pure porta avanti intensa attività concertistica in Italia e all’estero; da tre anni è Maestro Collaboratore (assistente per il corso di clavicembalo e per il dipartimento di musica antica) del Conservatorio di Firenze Luigi Cherubini e nella Scuola di Musica di Fiesole. Dal 2021 il progetto “Baroque Festival Florence” è rientrato fra quelli finanziati dal FUS Fondo unico per lo spettacolo; inoltre è parte dell’Estate Fiorentina, supportato da Città Metropolitana di Firenze, Regione Toscana, Ente Cassa di Risparmio di Firenze.

Mauro Squillante: mandolino a 5 ordini

Andrea Benucci: mandolino a 5 ordini e tiorba

Giacomo Benedetti: organo e clavicembalo.

*******************

PROSSIMO APPUNTAMENTO

Domenica 14 maggio, ore 21 – Ingresso intero euro 15 / ridotto 10

Sala capitolare di Santa Felicita

Le sonate di Domenico Scarlatti Rossella Giannetti: clavicembalo. Musiche di Domenico Scarlatti.

Il concerto si incentra su un repertorio esclusivamente clavicembalistico e sul compositore che ha scritto di più per questo strumento, ben 555 sonate: Domenico Scarlatti. L’esecutrice, Rossella Giannetti, musicista esperta e riconosciuta nel mondo clavicembalistico, affronterà le sonate di Domenico nei vari affetti, nella sua ispirazione dal teatro napoletano del padre Alessandro Scarlatti agli effetti del mondo spagnolo.