Balàgan Café, ultimo appuntamento il 1° settembre nel giardino della Sinagoga di Firenze. Tanti eventi (fra cui il libro “All’arco di Tito” edito a Belforte) e il recupero del concerto di Dimitri Grechi Espinoza annullato il 18 a causa del maltempo

Ultimo appuntamento con il Balagàn Café giovedì 1 settembre 2022, dalle ore 18,30 nel giardino della Sinagoga di Firenze in via Farini 6. Uno speciale Balagàn Café, dedicato al tema del “dialogo” e realizzato in collaborazione con l’Associazione Europea per il Patrimonio Ebraico (AEPJ) che vedrà, giovedì prossimo, alle ore 19,45 la presentazione del libro All’arco di Tito, edito da Belforte, che racconta il nostro paese visto con gli occhi di chi viene da Israele. Alle ore 20,15 il recupero del concerto annullato giovedì 18 per via delle avverse condizioni meteo, con Dimitri Grechi Espinoza in collaborazione con il progetto Mixitè. Alle ore 21 l’incontro “L’Ebraico: una porta d’accesso per un mondo. Conversazione con Luisa Basevi”. Alle ore 21,30 il dialogo sarà in musica con il concerto del quartetto “Mishmash” (formato da Marco Valabrega al violino e viola, Nicola Pignatiello alla chitarra, Bruno Zoia al contrabbasso, il celebre percussionista di origine iraniana Mosshen Kasirossafar alle percussioni persiane, e la voce di Yasemin Sannino).

Le visite guidate alla Sinagoga e al Museo ebraico, al costo di 10 euro, su due turni alle ore 18,30 e alle 19,30, saranno tenute da operatori dedicati; per partecipare è necessaria la prenotazione al numero 055290383.

Per l’apericena i posti sono limitati ed è obbligatoria la prenotazione su https://www.jewishflorence.it/mostre-ed-eventi/ (offerta di partecipazione 10 euro).