
“Arti in dialogo. Echi tardo barocchi nella sculture del Museo Ginori”: due aperture straordinarie della mostra allestita a Firenze a Palazzo Marucelli-Fenzi nei giorni 27 e 29 dicembre
Martedì 27 e il 29 dicembre 2022 aperture straordinarie della Mostra “Arti in dialogo. Echi tardo barocchi nelle sculture del Museo Ginori” inaugurata nelle magnifiche sale di Palazzo Marucelli-Fenzi (via San Gallo, 10 – Firenze), attualmente sede del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università degli Studi di Firenze.

Organizzata dal Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università degli Studi di Firenze insieme al Museo Ginori, la mostra è stata realizzata in collaborazione con la Direzione regionale musei della Toscana e l’Opificio delle Pietre Dure e con il sostegno dell’associazione Amici di Doccia l’esposizione, chiusa per il periodo Natalizio, riaprirà il 9 gennaio fino al 17 febbraio.
La mostra, mette a confronto la teatralità dei dipinti settecenteschi di Sebastiano Ricci e degli stucchi di Giovanni Baratta, che decorano le sale dell’Età dell’oro e della Giovinezza al bivio, con le sculture realizzate o acquisite nel Settecento dalla Manifattura Ginori grazie all’attività di collezionismo “ad uso della fabbrica” del suo fondatore, Carlo Ginori, che rendeva omaggio alla grande tradizione del tardo barocco fiorentino traducendo in porcellana le composizioni degli scultori Giovan Battista Foggini, Massimiliano Soldani Benzi, Giuseppe Piamontini, Antonio Montauti e Agostino Cornacchini.
Nelle sale di Palazzo Marucelli-Fenzi, eccezionalmente aperte al pubblico per l’occasione, una selezione di sculture in porcellana e di modelli in terracotta e in cera del Museo Ginori dialoga in modo del tutto nuovo con le decorazioni realizzate da Ricci e Baratta tra il 1705 e il 1706.
Particolarmente interessante e suggestivo è l’accostamento degli stucchi di Baratta con tre calchi in cera che riproducono altrettante opere dello stesso scultore. Realizzati dalla Manifattura Ginori negli Anni Quaranta del Settecento e qui riuniti per la prima volta dal 1965, i calchi appartengono al Museo Ginori (Euridice e Allegoria della Prudenza) e al Museo Nazionale del Bargello (Allegoria della Ricchezza).
L’accesso all’esposizione è possibile solo su prenotazione (all’indirizzo e-mail mostra.fenzi@gmail.com) nei giorni di martedì, giovedì e venerdì, con visite guidate gratuite per gruppi di massimo 10 persone, della durata di 45 minuti.
Arti in dialogo”
Sculture tardo barocche del Museo Ginori
Palazzo Marucelli-Fenzi
Via San Gallo 10 – Firenze
Fino al 17 febbraio nei giorni di martedì, giovedì e venerdì con visite guidate gratuite
chiusa dal 23 dicembre all’8 gennaio
Ad eccezione dei giorni 27 e 29 dicembre 2022 dalle 10 alle 13
L’accesso all’esposizione è possibile solo su prenotazione all’indirizzo e-mail mostra.fenzi@gmail.com