In arte Ciampi: in una cantina nel cuore storico di Livorno tre performance dedicate al cantautore

Tre eventi in uno per il primo sabato della XIII° edizione del Premio Piero Ciampi – Città di Livorno. Si entra nel cuore della città, quartiere Pontino, in una cantina a pelo d’acqua sui fossi di fronte alla Fortezza Nuova. A La Deriva MusiClub Piero sarebbe stato decisamente a suo agio e allora ecco che, grazie alla collaborazione con l’associazione Aeroc, si rinnova un appuntamento intitolato stavolta “In arte: Ciampi 2017”. Ingresso libero, sabato 11 novembre a partire dalle 20 nel locale sito sugli Scali delle Cantine 3.
Filo conduttore della serata sarà la poetica dell’artista livornese, che sarà raccontata attraverso una serie di performance artistiche ispirate alla sua vita, alle sue canzoni e alle sue atmosfere. Questo il programma della serata: alle ore 20 apertura e inaugurazione dell’esposizione “La tua assenza è un assedio”, curata da Martina Volandri, designer, artista e grafica livornese che ha raccolto in una mostra collettiva le opere ispirate a Piero Ciampi. Successivamente, alle 21.30, sarà rappresentata in anteprima assoluta la performance teatrale “Dèlirio” di Fabio Max, in cui si racconta la storia di un professore di matematica che si scontra con l’arte di Ciampi e da quel momento la sua esistenza sarà totalmente rivoluzionata.

Francesco Lenzi
Francesco Lenzi

Il viaggio di “In arte: Ciampi” si concluderà sulle note del cantautore livornese Francesco Lenzi, che alle 22.30 proporrà il suo repertorio di brani inediti scritti in dialetto livornese, nonché una personalissima versione di “Livorno” di Piero Ciampi. La serata sarà presentata dall’attore Edoardo Colombi Brivio.
Il Premio Piero Ciampi è promosso dall’Associazione Premio Ciampi, con il contributo di: Comune di Livorno, Regione Toscana, Fondazione Livorno, Fondazione Teatro Goldoni e Arci Livorno, nonché in collaborazione con: Edizioni Valigie Rosse, Cooperativa Sociale Brikke Brakke, Nuovo Teatro delle Commedie, Associazione Culturale The Cage, Associazione Culturale AEROC, Circolo La Deriva Musiclub, Studio di Architettura 70m2, Alle Vettovaglie – Mercato di Livorno, Ex Cinema Aurora, Galleria Peccolo, Associazione Rossograbau, Ass. lavoratori comunali “La bottega del Caffè”.