
Arriva “Con-Fusione”, nuovo festival a Livorno che mette al centro il teatro per i ragazzi. Direzione artistica di Ilaria di Luca e Andrea Gambuzza. Nove giorni (dal 12 al 20 settembre), nove spettacoli, sei laboratori e quattro diverse location
Nove giorni, nove spettacoli, sei laboratori e quattro palchi. Sono i numeri della prima edizione del festival “Con-Fusione”, manifestazione che dal 12 al 20 settembre 2020 metterà al centro dell’attenzione il teatro per ragazzi e porterà a Livorno professionisti del teatro internazionale.
La direzione artistica della manifestazione è di Ilaria di Luca e Andrea Gambuzza, fondatori del Teatro della Brigata, che hanno deciso di mettere la loro esperienza a servizio ci un progetto che permettesse di costruire, attraverso la pratica teatrale, una comunità e che potesse riconoscere l’importanza della relazione, della bellezza e della condivisione.
Il festival, realizzato col contributo del Comune di Livorno, Fondazione Teatro Goldoni, Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, Fondazione Livorno, Unicoop Tirreno, Chiesa Valdese e Fondo di Beneficenza Intesa San Paolo, si pone l’obiettivo di rendere il teatro strumento di emancipazione e coesione sociale, un mezzo per insegnare ai bambini a giocare con le diversità. “Con-fusione” non è però soltanto una manifestazione per bambini e ragazzi ma è un festival di teatro internazionale che piacerà anche agli adulti.
In questo momento storico “Con-fusione” rappresenta anche un’importante opportunità per la ripresa dello spettacolo dal vivo, settore fortemente penalizzato dalle restrizioni causate dalla pandemia di coronavirus, e offre un’occasione per ricominciare a coltivare relazioni e interessi, in famiglia e in compagnia, sempre nel rispetto delle normative anti-covid.
“Con-fusione è un festival pensato per le nuove generazioni ma adatto anche a una sensibilità adulta – ha dichiarato Andrea Gambuzza -. Questo è il nostro primo festival, frutto di tanto lavoro e non poche difficoltà, soprattutto in questo momento, e il nome che abbiamo scelto sottolinea la necessità e il desiderio di creare dei legami”.
Parte integrante del programma sono i laboratori gratuiti, ideati per coinvolgere genitori e figli.
I LUOGHI DEL FESTIVAL
Museo di Storia Naturale del Mediterraneo – “L’opera nell’armadio” (12 settembre alle 18.30), “Parole sulla sabbia” (13 settembre alle 17.30), “Leggetevi forte” (16 settembre alle 18), “Alfonsina Strada – una corsa per l’emancipazione”( 16 settembre alle 21), “Ida, la signora della fermata del bus”(19 settembre alle 20), “Il tenace soldatino di stagno e altre storie” (20 settembre alle 18), laboratorio per ragazzi “Giochiamo con la voce” (16 settembre alle 16.15)
Associazione Don Nesi /Corea – “Le favole al telefono” di Gianni Rodari (15 settembre alle 17), “Anouk”(17 settembre alle 16.30 e alle 18), laboratorio per ragazzi “Voglio fare il comico” (17 settembre alle 15)
Scoglio della Regina – Moby Dick (18 settembre alle 19) – spettacolo di “Scenari di quartiere”
Chioschino di Villa Fabbricotti – Laboratorio per famiglie “Il corpo e la voce” (13 settembre alle 10), laboratorio per ragazzi “Invento un personaggio” (20 settembre alle 10)
Villa Fabbricotti Biblioteca dei ragazzi – Laboratorio per famiglie “Teatro di oggetti” (14 settembre alle 16.30), laboratorio per ragazzi “A caccia di Moby Dick” (18 settembre alle 17)
I Laboratori sono gratuiti, gli spettacoli hanno un biglietto unico di 7 euro, possibilità di abbonamento a 3 spettacoli. La prenotazione e l’acquisto online sono obbligatori sul sito https://www.con-fusione-festival.eu è
Per informazioni sul festival
comunicazione@ortodegliananassi.it
cell. 327.8844341