
Archivi aperti, visite guidate e la scoperta di documenti antichi. Iniziative della Provincia di Livorno, della città e dei Comuni del territorio
PROVINCIA DI LIVORNO
Archivi Aperti, aperture straordinarie e visite guidate all’archivio storico della Provincia.
Alla Villa del Presidente esperienze a confronto sulla valorizzazione del patrimonio archivistico. L’amministrazione provinciale di Livorno aderisce alla settimana degli Archivi Aperti, promossa dalla Regione Toscana con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio archivistico e documentario pubblico, proponendo aperture straordinarie e visite guidate del suo archivio storico. Nel periodo dal 30 ottobre al 10 novembre 2017, la struttura archivistica, facente parte del complesso architettonico “Gherardesca” (via Galilei 40), si potrà visitare, previa prenotazione, nei giorni lunedi, mercoledi e venerdi dalle ore 9 alle 13 e il martedi e giovedi dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. Aperture straordinarie sono previste anche il 31 ottobre e il 2 novembre.
Per info e prenotazioni chiamare il num. 0586.257207/223, oppure scrivere a: p.meneganti@provincia.livorno.it
Inoltre, nell’atrio di Palazzo Granducale (piazza del Municipio), sarà aperta la mostra dal titolo “Come eravamo: territorio e paesaggio nelle foto dell’archivio fotografico della Provincia di Livorno”. Ingresso gratuito. Nell’ambito del programma generale di iniziative, martedi 31 ottobre, alle ore 16,30, nel Salone degli affreschi della Villa del Presidente (via Marradi, 116, Livorno) si terrà una conferenza sul tema “La valorizzazione degli archivi: esperienze a confronto”.
Fra i documenti di maggior interesse conservati nell’archivio provinciale (1.269 registri più 1.632 filze) si trovano quelli relativi all’assistenza e protezione dell’infanzia, con i fondi dell’OMNI e i fascicoli dell’IPPAI, inoltre, è presente una consistente mole di materiale relativo a viabilità, manutenzioni, assetto del territorio, con una parte dedicata alla cartografia, che consente la ricostruzione della storia e delle caratteristiche territoriali della città di Livorno e della provincia.
All’iniziativa di martedì 31 interverranno il presidente della Provincia Alessandro Franchi, Paola Pellegrini, assessora alla cultura del Comune di Piombino, Lorenzo Valgimogli, funzionario della Soprintendenza archivistica della Toscana, Massimo Sanacore, direttore dell’ Archivio di Stato di Livorno, Paola Meneganti, responsabile del Servizio Affari generali della Provincia, Lorena Marconi, responsabile archivio e protocollo del Comune di Livorno, Filippo Lenzi del settore biblioteca e archivio della Camera di Commercio Maremma e Tirreno, Duccio Filippi della Comunità ebraica di Livorno, Maria Luisa Foglari della Diocesi di Livorno, Michela Molitierno dell’Istoreco.
COMUNE DI LIVORNO
Documenti del Comune, alcune sezioni archivistiche preunitarie, fondi aggregati di Opere Pie, Istituzioni e Istituti Scientifici risalenti al 1600, sono soltanto alcuni dei molti documenti conservati presso l’Archivio Storico del Comune di Livorno di via del Toro che saranno in mostra dal 30 ottobre al 5 novembre 2017.
Anche quest’anno il Comune di Livorno aderisce all’iniziativa regionale Archivi Aperti con una serie di aperture straordinarie che offriranno a tutti gli interessati un’occasione per conoscere la preziosissima documentazione custodita; una documentazione tutta da scoprire che costituisce elemento di primaria importanza per la conservazione della memoria e della identità storica del nostro territorio. Archivio Storico aperto, dunque, non solo a ricercatori, studenti e docenti che si dedicano ad attività di analisi storica, ma a tutti i cittadini. Saranno programmate visite guidate, verrà distribuito del materiale divulgativo ed esposti documenti di importante interesse storico. Si ricorda che l’Archivio Storico, con sede in via del Toro n. 8, sarà aperto martedì 31 ottobre e giovedì 3 novembre dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 15 alle 17; sabato 4 novembre dalle ore 9 alle ore 13.
L’Archivio include la documentazione prodotta dal Comune dall’anno 1865 al 1960 e alcune sezioni archivistiche preunitarie a partire dal 1808. Sono conservati anche alcuni fondi aggregati tra cui: “Fondazione Dal Borro”, “Ente Comunale di Assistenza ed Opere Pie gestite”, “Istituto e casa di riposo G. Pascoli”, “Osservatorio Meteorologico P. Monte”, ”Istituto Preventoriale S. Famiglia”, “Osservatorio geodinamico G. Schiavazzi”. Il patrimonio documentario è costituito da circa 17mila unità archivistiche di cui 11.779 inventariate, le rimanenti sono contenute in elenchi che possono essere consultati dai ricercatori.
In occasione della manifestazione sarà allestita una mostra di documenti inerenti l’ultima grande epidemia di colera a Livorno dell’estate del 1911.
Per motivi organizzativi è preferibile concordare la visita su appuntamento.
COMUNI DELLA PROVINCIA
Il Comune di Livorno aderisce all’iniziativa Archivi Aperti in sinergia con gli Archivi dei Comuni del territorio: anch’essi apriranno i loro archivi nei quali è contenuta la memoria storica del territorio costiero e non solo. I Comuni interessati cono quelli di Rosignano, Cecina, Bibbona, San Vincenzo, Collesalvetti, Campiglia Marittima, Castagneto Carducci, Piombino, e quelli dell’isola d’Elba.