Apritiborgo! ABC Festival 2022. Dove eravamo rimasti (nel 2019)? Si ricomincia dalle Metamorfosi. Tutto il programma dall’11 al 15 agosto

Tre anni fa (2019), a ferragosto, ci eravamo dati l’arrivederci all’anno successivo. Non potevamo immaginare cosa sarebbe successo di lì a poco e che tutti i nostri programmi e la nostra  volontà sarebbero stati condizionati e stravolti da un piccolo virus che ha fatto il giro del mondo dettando l’agenda e le scelte. Finalmente possiamo ripartire con il nostro festival che accompagna le giornate di mezza estate, “dove eravamo rimasti?”   si chiede e ci chiede il direttore artistico Alberto Masoni e anche noi ce lo chiediamo e vogliamo ripartire da lì, vogliamo ripartire,  e capire come abbiamo attraversato questi lunghi mesi e quale effetto ne abbiamo tratto. Le Metamorfosi è il tema di Apritiborgo nella sua 16° edizione che prende avvio proprio dalla trasformazione  che volenti o nolenti, ci ha segnato. Abbiamo fatto fatica, ancora dobbiamo fare attenzione, ma i nostri passi sono più sicuri nel cammino e quindi riprendiamo in mano con coraggio e fiducia  le nostre vite, le nostre relazioni sociali e torniamo ad appropriarci delle piazze. Fare tutto questo con la magia di Apritiborgo ha qualcosa di straordinario, non potrebbe esserci infatti occasione migliore per trasformare, e anche qui torna il tema della metamorfosi, il paese in un grande palcoscenico a cielo aperto dove la fisicità  delle rappresentazioni artistiche si sposa con la loro essenza immateriale. Mille cuori che battono all’unisono infondendoci tutta la carica e la gioia di vedere i volti delle nostre bambine e dei nostri bambini, dei nostri ospiti e dei nostri concittadini rapiti dall’incanto delle arti di strada. L’occasione per attraversare mondi sconosciuti, per entrare attraverso gli occhi dei nostri artisti in dimensioni surreali, del sogno, della fantasia, dell’arte,  utili ad evadere momentaneamente dalla realtà, ma forse capaci anche di consegnarci nuove chiavi di lettura del nostro presente così complesso e del nostro futuro così mutevole, appunto, in continua trasformazione. Buon viaggio quindi e che sia un’esperienza pervasiva ed invasiva, capace di trasportarci nel tempo e nello spazio! Buon Festival a tutte e a tutti!

Alberta Ticciati, sindaca

Apritiborgo! ABC Festival 2022. Le Metamorfosi

Dall’11 al 15 agosto 2022 / Campiglia Marittima

Idea di Alberto Masoni, direttore artistico

Dove eravamo rimasti? Il progetto del festival per il 2020 era stato predisposto, ma l’arrivo della pandemia e le conseguenti misure di prevenzione che sono state adottate, non ci hanno permesso di realizzare il festival in sicurezza e per questo motivo sono saltate le edizioni 2020 e 2021.

Dove eravamo rimasti? E’ da lì che vogliamo ripartire, dalle “Metamorfosi”. Perché metamorfosi è sinonimo di cambiamento, trasformazione, mutazione ed è quello che gioco forza dovremo fare. Dovremo farci più piccoli per ritornare grandi. Dovremo tornare a programmare lo sviluppo del festival parallelamente ad un ritorno progressivo verso la normalità dei comportamenti. Nel 2022 ripartiremo da dove eravamo rimasti, torneremo a programmare le marching band come rituale di buon auspicio. Ogni sera una street band con tutta la sua forza sonora, trascinante, coreografica, coinvolgente, festosa apre il festival, come se aprisse il sipario per i tanti eventi che si svolgono disseminati nella città. Dopodiché ritornano, quando tutti gli spettacoli sono terminati, per un finale ancora più travolgente.

Le “Metamorfosi” sono indispensabili in natura, il seme che diventa fiore, il girino che tramuta in rana, sono state fonte d’ispirazione per opere mitologiche e letterarie nel corso della storia, i compagni di Ulisse che si trasformano in porci, l’uomo licantropo che diventa un lupo mannaro a ogni plenilunio; zucche che diventano carrozze; la più famosa marionetta del mondo, Pinocchio, compie alla fine delle sue avventure una mutazione. Dopo due anni di chiusure forzate, la nostra ‘rinascita’ passa attraverso la riconquista della socialità, il riappropriarsi dei rapporti umani, del linguaggio diretto e corporeo. E noi vogliamo usare il centro storico di Campiglia Marittima come luogo di ‘metamorfosi’ e di ‘rinascita’. Vogliamo che il nostro teatro all’aperto sia di riscatto per i tanti mesi di chiusure, vogliamo che le persone, le famiglie, i bambini si riapproprino delle visioni spettacolari dal vivo, necessarie per nutrire l’anima. Gli anni passati abbiamo interrato il seme, la terra è stata secca per parecchio tempo, ma adesso che sta piovendo e sentiamo la fine della siccità più vicina, il nostro germoglio teatrale sarà pronto per nascere e Campiglia finalmente uscirà dalla sua crisalide di pietra per diventare farfalla.

Nel 2022 ospiteremo un teatro capace di riappropriarsi del sapere antico, capace di parlare a tutti, di occupare e ridare centralità alla piazza, come luogo della comunicazione diretta, del confronto, di una grande risata collettiva. Il teatro di strada che vogliamo ospitare è quello capace di creare un’unità tra il colto e il popolare, far trasparire dal suo essere, radici culturali profonde, popolari e vive, rituali e trasgressive, proposte attraverso una molteplicità di tecniche.  Ecco perché, negli opportuni spazi, sapremo tenere insieme nel programma, un’offerta molto diversificata: vedremo all’anfiteatro della Rocca un classico (Vincitore del Premio Gianni Damiano a Lunathica 2017 e finalista Premio Takimiri Clown&Clown) spettacolo di clown, magia comica, acrobatica, “Spaventati Panettieri” di Collettivo Clown e “Il mago con la ‘T’ maiuscola” del grande Tino Fimiani . Al giardino della Rocca, le enormi e fantasiose figure animalesche di “Alto Livello” e di “Pindarico”, dall’altra, nella magica ed evocativa piazza del Silenzio gli incontri ravvicinati con le piccole marionette di Paolo Valenti e  i burattini di Italo Pecoretti. Una violinista solitaria intona le sue note ‘seminascosta’ in via degli scudi, quasi una meditazione, e la banda imperversa lungo la strada seguita dalla folla che la segue battendo le mani e ballando. Le comiche ventriloquie di Nicola Pesaresi, la magia e il fachirismo di Shezan e le grandi illusioni di Tiziano Cellai, vincitore del prestigioso Trofeo Alberto Sitta giovani talenti 2013 al Centro Civico Mannelli  e in Piazza Benifei il teatro dei piedi originale di Laura Kibel (quella che lo ha inventato e vanta numerosi imitatori).

Il micro e il macro, il leggero, il poetico e il tragico, la meditazione e la confusione, lo spettacolo che ti devi trovare e lo spettacolo che ti viene a cercare, un mixer di offerte che permette di soddisfare un pubblico molto numeroso e dunque diverso nei gusti e nelle aspettative.

GRUPPI PARTECIPANTI

Art Klamauk, Badabimbumband, Benedetta Giuntini, Cecilia Mancini, Circo Improvviso/Terzostudio, Collettivo Clown, Elena Rocchini e Adele Tani, Federico Pieri, Felice Pantone, Italo Pecoretti, Laura Kibel, Ludus in fabula, Magicaboola Brass Band, Mago Chico, Mancusi Andrea, Nicola Pesaresi, Paolo Valenti, Shezan, Tino Fimiani, Tiziano Cellai, Trillini Alessio e Lou D’Alessandro, Unnico.

PROGRAMMA 

DALLE ORE 20:15 – ALLE ORE 24:15

(il programma varia tutti i giorni almeno di uno o due spettacoli)

GIOVEDI’ 11 AGOSTO

PIAZZA GARIBALDO BENIFEI

Ore 20:15 – ore 22:00

Laura Kibel – “Va’ dove ti porta il piede” dur. 30’

PIAZZA DEL MERCATO 

Ore 20:00

Unnico – “L’ultimo dei miei cani” 30/35’

Ore 21:20 – Ore 22:00 – Ore 23:00

Federico Pieri – “Fellinik” dur. 20’

CENTRO CIVICO MANNELLI 

Spazio esterno – dalle ore 20:30 alle ore 23:30 

Ludus in fabula – “Giocalapiazza” 

Spazio interno – ore 21:30 – ore 23:00  

Nicola Pesaresi – “Mondo Pupazzo” dur. 30’

VIA DEGLI SCUDI

Ore 20:45  – ore 21:15 – ore 21:45 – ore 22:15 – ore 22:45 

Elena Rocchini e Adele Tani – “Arie per violino” dur. 15’

PIAZZA PAOLINI

Ore 22:00 

Unnico – “Mi fido di te” 40’

PIAZZA DEL SILENZIO

Ore 21:30 – ore 22:40

Italo Pecoretti – “Di Pinocchio l’avventura” dur. 30’

LA ROCCA (GIARDINO) 

Ore 21:00 – ore 22:30 

Terzostudio/Circo Improvviso – “Alto Livello”: dur. 30’

LA ROCCA (ANFITEATRO)

Ore 21:40 – ore 23:15

Collettivo Clown in “Spaventati Panettieri”, dur 40. min.

ITINERANTI (stazionamento in piazza della repubblica)

Ore 20:40 – ore 22:20 – ore 23:45

Badabimbumband – “Wanna Gonna show”, dur.35’

VENERDI’ 12 AGOSTO

PIAZZA GARIBALDO BENIFEI

Ore 20:15 – ore 22:00

Laura Kibel – “Allegro presto a gambe levate” dur. 30’

PIAZZA DEL MERCATO 

Ore 21:20 – Ore 22:00 – Ore 23:00

Federico Pieri – “Fellinik” dur. 20’

CENTRO CIVICO MANNELLI 

Spazio esterno – dalle ore 20:30 alle ore 23:30 

Ludus in fabula – “Giocalapiazza” 

Spazio interno – ore 21:30 – ore 23:00  

Nicola Pesaresi – “Mondo Pupazzo” dur. 30’

VIA DEGLI SCUDI

Ore 20:45  – ore 21:15 – ore 21:45 – ore 22:15 – ore 22:45 

Elena Rocchini e Adele Tani – “Arie per violino” dur. 15’

PIAZZA PAOLINI

Ore 22:00 

Unnico – “Mi fido di te” 40’

PIAZZA DEL SILENZIO

Ore 21:30 – ore 22:40

Italo Pecoretti – “Di Pinocchio l’avventura” dur. 30’

LA ROCCA (GIARDINO) 

Ore 21:00 – ore 22:30 

Terzostudio/Circo Improvviso – “Alto Livello”, dur. 30’

LA ROCCA (ANFITEATRO)

Ore 21:40 – ore 23:15

Collettivo Clown in “Spaventati Panettieri”, dur 40. min.

ITINERANTI (stazionamento in Piazza della Repubblica)

Ore 20:40 – ore 22:20 – ore 23:45

Badabimbumband – “Opus band”, dur.35’

SABATO 13 AGOSTO

PIAZZA GARIBALDO BENIFEI

Ore 20:15 – ore 22:00

Laura Kibel – “Va dove ti porta il piede” 30’

PIAZZA DEL MERCATO 

Ore 21:20 – ore 22:00 – ore 22:40 – ore 23:20

AlessioTrillini e Lou D’Alessandro – “Psicopolis – La città e il desiderio” durata 15’

CENTRO CIVICO MANNELLI 

Spazio esterno – dalle ore 20:30 alle ore 23:30 

Ludus in fabula – “Giocalapiazza” 

Spazio interno – ore 21:30 – ore 23:00  

Shezan – “Il genio impossibile” dur. 30’

VIA BUOZZI – PIAZZA DELLA REPUBBLICA

dalle ore 21:45 alle ore 23:45

Andrea Mancusi in “Incontri ravvicinati con il mago” (120’)

VIA DEGLI SCUDI

Ore 20:45  – ore 21:15 – ore 21:45 – ore 22:15 – ore 22:45 

Elena Rocchini e Adele Tani – “Arie per violino” dur. 15’

PIAZZETTA DI VIA DEGLI SCUDI 

Ore 21:00  ore 21:30 ore 22:00 ore 22:30 ore 23:00

Benedetta Giuntini – “Tre donne, tre storie” (dur. 10’ + 10’ + 10’)

PIAZZA PAOLINI

Ore 22:00 

Unnico – “Mi fido di te” 40’

PIAZZA DEL SILENZIO

Ore 21:30 – ore 22:40

Mago Chico  – “Abracadabra”, dur. 30’

LA ROCCA (GIARDINO) 

Ore 21:00 – ore 22:30 

Terzostudio/Circo Improvviso – “Alto Livello”, dur. 30’

LA ROCCA (ANFITEATRO)

Ore 21:40 – ore 23:15

Collettivo Clown in “Spaventati Panettieri”, dur 40. min.

ITINERANTI (stazionamento in piazza della repubblica)

Ore 20:40 – ore 22:20 – ore 23:45

Badabimbumband – “La Banda Molleggiata”, dur. 35’

DOMENICA 14 AGOSTO

PIAZZA GARIBALDO BENIFEI

Ore 20:15 – ore 22:00

Art Klamauk (Svizzera) – “Gunteria Show” dur. 30’

PIAZZA DEL MERCATO 

Ore 21:20 – ore 22:00 – ore 22:40 – ore 23:20

Alessio Trillini e Lou D’Alessandro –  “Psicopolis – La città e gli scambi” dur. 15

CENTRO CIVICO MANNELLI 

Spazio esterno – dalle ore 20:30 alle ore 23:30 

Ludus in fabula – “Giocalapiazza” 

Spazio interno – ore 21:30 – ore 23:00  

Shezan – “Il genio impossibile” dur. 30’

VIA BUOZZI – PIAZZA DELLA REPUBBLICA

dalle ore 21:45 alle ore 23:45

Andrea Mancusi in “Incontri ravvicinati con il mago” (120’)

VIA DEGLI SCUDI

Ore 20:45  – ore 21:15 – ore 21,45 – ore 22,15 – ore 22:45 

Cecilia Mancini – “Arie per violino” dur.15

PIAZZETTA DI VIA DEGLI SCUDI 

Ore 21:00  ore 21:30 ore 22:00 ore 22:30 ore 23:00

Benedetta Giuntini – “Tre donne, tre storie” (dur. 10’ + 10’ + 10’)

PIAZZA PAOLINI

Ore 20:50 – ore 22:10 

Felice Pantone –“Il signore delle ciliegie” , dur. 30’ 

PIAZZA DEL SILENZIO

Ore 21:30 – ore 22:45

Paolo Valenti – “Varietà di marionette” dur. 30’

LA ROCCA (GIARDINO) 

Ore 21:00 – ore 22:30 

Terzostudio/Circo Improvviso – “Pindarico”, dur. 35’

LA ROCCA (ANFITEATRO)

Ore 21:50 – ore 23:15 

Tino Fimiani – “Il mago con la ‘T’ maiuscola” dur. 30’

ITINERANTI (stazionamento in piazza della repubblica)

Ore 20:40 – ore 22:20 – ore 23:45

Magicaboola Brass Band, dur. 35’

LUNEDI’ 15 AGOSTO

PIAZZA GARIBALDO BENIFEI

Ore 20:15 – ore 22:00

Art Klamauk (Svizzera) – “Gunteria Show” dur. 30’

PIAZZA DEL MERCATO 

Ore 21:20 – ore 22:00 – ore 22:40 – ore 23:20

Alessio Trillini e Lou D’Alessandro –  “Psicopolis – La città e il cielo” dur. 15’

CENTRO CIVICO MANNELLI 

Spazio esterno – dalle ore 20:30 alle ore 23:30 

Ludus in fabula – “Giocalapiazza” 

Spazio interno – ore 21:30 – ore 23:00  

Tiziano Cellai –“Fantasy Illusion” dur. 30 

CAMPIONE ITALIANO DI MAGIA 2022

VIA DEGLI SCUDI 

Ore 20:45  – ore 21:15 – ore 21:45 – ore 22:15 – ore 22:45 

Cecilia Mancini – “Arie per violino” dur.15

PIAZZETTA DI VIA DEGLI SCUDI 

Ore 21:00  ore 21:30 ore 22:00 ore 22:30 ore 23:00

Benedetta Giuntini – “Tre donne, tre storie” (dur. 10’ + 10’ + 10’)

PIAZZA PAOLINI

Ore 20:50 – ore 22:10 

Felice Pantone –“Il signore delle ciliegie” , dur. 30’ 

PIAZZA DEL SILENZIO

Ore 21:30 – ore 22:45

Paolo Valenti – “Varietà di marionette” dur. 30’

LA ROCCA (GIARDINO) 

Ore 21:00 – ore 22:30 

Terzostudio/Circo Improvviso – “Pindarico”, dur. 35’

LA ROCCA (ANFITEATRO)

Ore 21:50 – ore 23:15 

Tino Fimiani – “Il mago con la ‘T’ maiuscola” dur. 30

ITINERANTI  (stazionamento in piazza della Repubblica)

Ore 20:40 – ore 22:20 – ore 23:45

Magicaboola Brass Band, dur. 35’

 

DESCRIZIONE DEGLI SPETTACOLI

Art Klamauk in “Gunteria show”

Spettacolo clownesco, dove non si parla con le parole, ma con le gag, il mimo, il gesto, la clownerie, le giocolerie, l’illusionismo. https://youtu.be/XXzsiq8qyB8

Nelle mani dell’artista tanti oggetti  quotidiani prendono vita, come una sedia, un cappello, fiori, posate, piatti, carta igienica, tutto diventa parte di un mondo magico rendendo la vita quotidiana simile ad uno stralunato paese delle meraviglie.

“Gunteria show” è un racconto comico e poetico che utilizza il linguaggio espressivo del teatro di strada, dove l’improvvisazione e l’irresistibile gioco con il pubblico sono sempre presenti. Uno spettacolo per tutti. Durata 30’ ripetibile 2 volte

Badabimbumband – Wanna Gonna show

La colonna sonora è di quelle forti, i brani sono trascinanti, l’esecuzione ottima, la mescolanza dei generi originalissima dal folklore greco a quello finlandese, passando dal kletzmer, dalla tradizione bulgara a quella portoghese. Di grande effetto sono le coreografie e le gag, annunciate dalla musica e dal cambio di abito, rapidissimo, fatto con semplici gesti che permettono di avere una banda trasformista senza darlo a vedere: ecco allora le danze sensuali della ballerina, gli svenimenti con tanto di ambulanze simulate, un mediterraneo sirtaki, un improbabile matrimonio bulgaro, un tema folk finlandese che diviene klezmer e improvvisamente si muove a tempo di reggae con salti atletici dei musicisti. Non mancano i canti a cappella.

Uno spettacolo a tutto tondo dinamico e divertente, novità assoluta nel panorama delle street band. Official Video  http://youtu.be/jElbCQ9qqp4

Badabimbumband – “Opus Band” 

Ecco una inusuale confraternita di frati che giocano muovendosi come funamboli in equilibrio su un immaginario filo sospeso tra il sacro ed il profano, tra dannazione e resurrezione, castigo e gioia. Un’alternanza musicale di rock ed canti gregoriani, di medioevo ed electro funk. Con grande capacità interpretativa i musicisti trasformano l’elevata perfezione della Toccata in RE minore di Bach inquinandola con la sregolatezza di James Brown. Un Canto gregoriano o una danza rinascimentale, “In Taverna quando sumus”, improvvisamente,  con disinvoltura e grande energia, diventano rock mistico-trascendentale con citazioni dei Led Zeppelin.“Opus Band” è un sapiente connubio di musica e teatro di strada, spiazzante e divertente che coinvolgerà il pubblico in questo breve “viaggio saxofonico sulla via per il paradiso”. Official VIDEO http://youtu.be/hKZLFRRpbaE

Badabimbumband – “La Banda Molleggiata” 

Uno show in cui la qualità musicale dei brani si sposa con il teatro, con le coreografie corali ed eccezionalmente con la danza. “Molleggiata” sta infatti a sottolineare l’aspetto scenico della band in cui i musicisti dondolano, volteggiano, ballano mentre suonano; e vuol riferirsi al tempo stesso, al genere musicale che parte da “Celentano”, il molleggiato per eccellenza, per spaziare in sonorità e brani più moderni, per dar vita ad una miscela musicale esplosiva e danzante. 

Video: https://youtu.be/p2wx6-4IfQw

Benedetta Giuntini – “Tre donne, tre storie” 

Tre donne, tre storie, tre voci, tre brevi racconti, testimoni di un punto di vista, quello femminile.

Storie dure raccontate con ironia. Ogni mezz’ora una di loro prende voce e si racconta in cinque minuti.

Cecilia Mancini – “Arie per violino”

Ha studiato violino al Centro attività musicali di Empoli, è una delle colonne portanti di ArchiMossi la prima orchestra itinerante per archi.    

Circo Improvviso in “Alto Livello”

Spettacolo di illusionismo e trasformismo su trampoli

https://youtu.be/6MydRGh_t4Y    http://youtu.be/pzkeZVw8KFE 

Spettacolo di trasformismo e illusionismo su trampoli, di grande impatto scenico, contenitore di tanti sketch comici e di grande impatto visivo. “Alto Livello” è uno spettacolo senza età che usa la tecnica del trasformismo e dell’illusionismo su trampoli. Un teatro di figura nuovo ed originale dove viene presentata una galleria di suggestivi personaggi umani o animali: la mosca, il cavallo/cavaliere, la medusa, la giraffa, la ballerina, Aladino sul tappeto volante, il nano-funambolo, tutti realizzati con semplici trucchi basati sul prolungamento (o meglio, la deformazione) degli arti. Indimenticabile la metamorfosi ‘a vista’ del bruco che diventa farfalla. Oltre alla suggestione delle figure è molto efficace anche la velocità della trasformazione.

Circo Improvviso in “Pindarico”

Spettacolo di illusionismo e trasformismo su trampoli

https://youtu.be/63v_UAoEB6Uhttps://youtu.be/ZyX_VTV6rwA

Spettacolo di trasformismo ed illusionismo su trampoli. Un volo in bilico tra il reale e l’immaginario. Il viaggio libero e visionario che un aviatore ormai vecchio compie sul filo dei ricordi. Un’avventura vissuta in gioventù, o forse nella dimensione fiabesca del sogno ad occhi aperti. Ecco, si gonfia il pallone della mongolfiera: tutti a bordo, si parte!Come in una lanterna magica, grazie alla potenza evocativa della musica e delle immagini, entriamo in un mondo di creature straordinarie e di improbabili incontri. La danza di un polpo viola e d’argento, le ali variopinte di un coloratissimo uccello, i simpatici equilibrismi di una scimmietta circense, e ancora l’elefante, il dinosauro, l’unicorno… Personaggi ora seri ora buffi che, grazie ai bellissimi costumi, ingigantiti nelle proporzioni dall’utilizzo dei trampoli, diventano di straordinari e di grande impatto visivo. La storia si srotola tra sorprese e momenti di ilarità, guidandoci in un onirico, improbabile, meraviglioso viaggio. Dur. 35 min. 

Collettivo Clown in “Spaventati Panettieri”

Clown, magia comica, acrobatica – https://www.youtube.com/watch?v=Mb88jTnnHNo

Due eccentrici panettieri con velleità circensi iniziano a far lievitare dall’impasto del pane scherzi e giochi di ogni sorta. Tra acrobazie pericolanti, giocoleria con gli strumenti del fornaio e nuvole di farina magica, non di solo pane riderà il pubblico, ma di ogni gag dei nostri panettieri! 

Uno spettacolo di clown, giocoleria, acrobatica, pizza freestyle, magia comica,il grande numero finale dellapizza in faccia.Lo spettacolo, prima produzione indipendente del Duo Meroni Zamboni, ha debuttato nel 2015 per poi toccando quasi tuttele 20 regioni italiane tra partecipazioni a festival, eventi e apparizioni in luoghi simbolodella cultura come Pompei e Matera. Tra Marzo e Giugno 2017 hanno realizzato una tournée di oltre 20.000 km in 45 teatri della Cina incontrando oltre 30.000 spettatori. Vincitore del Premio Gianni Damiano a Lunathica 2017 e spettacolo finalista Premio Takimiri Clown&Clown 2016.

Elena Rocchini – “arie per violino” 

Performance musicale di solo violino, capace di condurre il pubblico in atmosfere morbide e garbate grazie al talento e all’esperienza di Elena Rocchini, violinista fuori dalle righe ma anche dentro! Attiva nel campo della musica da camera in varie formazioni dal duo al quartetto.

Ha effettuato varie tourneè con cantanti di musica pop e con jazzisti di fama internazionale come Stefano Bollani, Enrico Rava, Roberto Gatto, Lucio Dalla, Biagio Antonacci.

Federico Pieri in “Fellinik” 

Spettacolo di ombre e sand art dedicato a Fellini

https://youtu.be/Pg4mkM1OpUEhttps://youtu.be/1SyyJqjeJm8

Un omaggio al regista Federico Fellini e sua moglie Giulietta Masina, nel centenario della sua nascita. Attraverso una tecnica mista che vede l’utilizzo delle ombre cinesi, la manipolazione della sabbia, il disegno creativo e la magia, vengono evocati personaggi e scene dei lungometraggi più celebri del regista italiano. E così Marcello Mastroianni ne “La Dolce Vita”, Giulietta Masina in “La Strada”, Alberto Sordi nei “I Vitelloni”, Ciccio Ingrassia in “Amarcord” e altre citazioni e sequenze figurate dei film “I Clown”, “Otto e mezzo”, prendono vita sulle note dei suggestivi brani di Nino Rota. Le abili mani di Federico Pieri si trasformano in creature umane grazie alla tecnica delle ombre, realizzate a vista con il corpo. Poi il tavolo luminoso si cosparge di sabbia e le mani cominciano magicamente a disegnare. L’artista modella la sabbia sotto gli occhi stupiti degli spettatori, dando vita ad immagini che si susseguono come fosse una sequenza cinematografica montata senza discontinuità. Uno spettacolo in perfetto stile amarcord, che fa emozionare. 

Felice Pantone “Il signore delle ciliegie”

Il Signore delle ciliegie è un’occasione per poter ascoltare un racconto dopo l’altro con la stessa avidità con cui si assaporano i frutti più saporiti dell’estate. Lo spettacolo è un vasto contenitore musicale di racconti, canzoni e trovate, costruito con ventennale esperienza e rinnovato con la freschezza dagli  eventi attuali che coinvolgono il pubblico di grandi e piccini con le sue novità e con i suoi strumenti musicali che si possono ascoltare e vedere e provare solo incontrando il Signore delle ciliegie.  Infatti avrete l’opportunità di ascoltare strumenti nobili, rari e inconsueti, con i quali si accompagna nei suoi racconti: l’organo a manovella per musica meccanica o il tubasso dissotterrato e/o i flauto da naso o la sega musicale o cantante (di cui è definito un virtuoso) e il nuovissimo BPM e altre piacevoli novità musicali che certamente non conoscete e che, cosa certa, sono strumenti proposti per migliorare la vita di tutti, grandi e piccoli. Link Video: https://www.youtube.com/watch?v=guavG4uwEQ; 

Italo Pecoretti – “Di Pinocchio l’avventura”

La fiaba di Collodi inizia nella “baracca” di Mangiafuoco, una sorta di teatro nel teatro dove Pinocchio, tra rincorse, equivoci, furberie e bastonate, affronterà mille avventure. La figura coinvolgente del contastorie si alterna a quella dei burattini, mettendo in luce l’ambiguità di Pinocchio, sempre diviso tra buoni propositi e continue fughe. Grande divertimento ed autentica paura, rivelano al pubblico dei ragazzi le difficoltà del percorso della vita. Uno spettacolo per tutti Laura Kibel – “Va’ dove ti porta il piede” 

Una sorta di ‘manifesto’ di un teatro di figura che utilizza il ‘corpo’ ed in particolare i piedi, per creare decine di comici personaggi. Cavallo di battaglia di Laura Kibel, riunisce pezzi storici del suo repertorio internazionale; con ironia, ritmo e colori affronta temi universali come la lotta tra bene e male, la pace, l’amore. Sorprendente per grandi e piccoli, in piazza come in teatro, questo spettacolo ha fatto il giro del mondo.

https://youtu.be/L0H475PeEug 

Laura Kibel – “Allegro presto a gambe levate”

Un nuovo contenitore di brevi drammaturgie musicali in cui l’artista approfondisce il rapporto spettacolare tra musica e gesto, tra nota suonata e movimento, tra canto da sentire e da vedere. Ricco di musiche immortali rivela emozioni estetiche e sincronia, sempre sotto il segno della leggerezza e dell’invenzione

Ludus in fabula – “Giocalapiazza”

Una piazza allestita con trenta giochi di legno che riprende le antiche tradizioni popolari del gioco e consente a grandi e piccini di divertirsi. Giochi da tavolo e a terra, giochi costruiti con legno e materiali di recupero creano un’animazione senza tempo. I più conosciuti come la catapulta, la pesca, il tiro ai barattoli si alternano ai nuovissimi Tiny Golf, Pixie Race la corsa delle biglie, Scaccia lupo, il Calcio soffiato, La Gara delle macchine e tanti altri da scoprire. Attività ludiche mirate alla cooperazione, all’intuizione, alla precisione e all’intelligenza, capaci di far divertire attivamente le persone in maniera mai banale, capaci di far vivere diversamente gli spazi urbani.

https://youtu.be/HbXMSZku12M 

Magicaboola Bass Band

Una moderna street band composta da strumenti a fiato (trombe, sassofoni) e ritmica (cassa, rullante e percussioni). L’intento è quello di proseguire il percorso stilistico avviato fin dalle prime formazioni di New Orleans, proponendo contaminazioni di jazz, blues, etnica, hip hop, funk e della canzone popolare in ogni sua forma. Scoppiettanti esibizioni live lungo le strade, musica da ascoltare e da vedere ma soprattutto da ballare in cui nulla è più importante del coinvolgimento del pubblico che diventa parte attiva e fondamentale dello show.

Nel 2019 ha partecipato JOVABEACH PARTY.

https://www.youtube.com/watch?v=LCBcNITardk 

https://www.youtube.com/watch?v=0nka6sYLI04 

Mago Chico  – “Abracadabra”

L’originalità di questo spettacolo e la sua comicità sta proprio nel creare un contrasto tra l’immagine seria e composta del grande mago e il modo di fare magia di Federico, sempre vittima dei suoi stessi giochi. Ispirandosi alla gestualità del viso quasi assente, ma molto incisiva, di Buster Keaton, “Abracadabra” è uno spettacolo dove sono contenuti vari numeri magici, eseguiti con un ritmo teatrale molto sostenuto e che prevede la partecipazione dei bambini, che potranno eseguire in prima persona i giochi di magia stupendo perfino lo stesso mago. Uno spettacolo leggero, divertente, gustoso che raccoglie ovunque un grande successo.

https://www.youtube.com/watch?v=yfpNOE-Sg1g 

Mancusi Andrea – “Incontri ravvicinati con il mago”

Un mago, abilissimo con le carte, se ne va in giro con il suo teatrino viaggiante – con tanto di proscenio e siparietto – pronto a stupire chiunque incontri. 

Una cosa è certa: evitate di giocare a carte contro di lui!! 

Un’animazione itinerante molto originale, adatta a qualunque tipo di iniziativa.

https://youtu.be/6Iq896I1BWU 

Nicola Pesaresi – “Mondo Pupazzo” 

Mondo Pupazzo è il primo passo verso la dominazione del mondo da parte dei pupazzi. Qui non c’è solo un mondo, ma un’infinità di microcosmi; tanti personaggi che si alternano per raccontare una parte di loro, e imparare a farsi apprezzare, con i loro pregi e difetti. Sketch, personaggi bizzarri e interazioni sempre in linea con una costruzione ironica e dinamica della performance, il tutto facendo apprezzare anche la complessità e la Magia della tecnica del Ventriloquo. Uno spettacolo adatto ad un pubblico di adulti e bambini, nello spirito della condivisione. Nato con il pubblico, in sinergia, sperimentando situazioni nella formula di Spettacolo di arte di strada, vede nel rapporto empatico col pubblico il suo reale punto di forza.

https://youtu.be/9F_D-TN94To 

Paolo Valenti – “Varietà di marionette” 

“Varietà di marionette” ovvero la presentazione di una sequenza di personaggi mossi dai fili e dalle abili mani di Paolo Valenti. 

Nocino il ballerino, Pierrot triste, Pinocchio e il grillo, il Samurai, Il Diavolo sputafuoco, Dioniso nella botte, la Ballerina, la Morte.

Uno spettacolo per tutta la famiglia.

Shezan in “Il genio impossibile”

Spettacolo di giocoleria e fachirismo. Uno dei pochi mangiatori di spade italiani rimasti.

https://youtu.be/yVn1apJrSpk   https://youtu.be/v3VrxOauzYc

Spettacolo originale di un mangiatore di spade decisamente fuori dal comune. Una miscela di antiche arti pregiate al servizio dello stupore più puro. Shezan è un artista eclettico con numeri unici nel panorama internazionale, alternati e grandi momenti di improvvisazione e coinvolgimento del pubblico. Una miscela di antiche arti pregiate è il contenuto del suo mondo onirico in cui si vedono numeri di magia, giocoleria e fachirismo estremo fondersi tra loro in uno stile fiabesco da Mille e una Notte. Un genio che cerca di esaudire il suo desiderio di esprimersi per regalare a tutti il vero stupore della performance dal vivo. Ospite a trasmissioni quali: Le Plus Grand Cabaret du Monde; Guinness World Record; Italia’s got Talent.

Shezen è Campione Italiano di Street Magic, Campione Europeo di Magia da Scena, 4° Classificato ai Campionati del Mondo di Magia.

Tino Fimiani in “Il mago con la T maiuscola”

Spettacolo comico di manipolazione e magia https://www.youtube.com/watch?v=KJBNKaHMEGc

Una valigia, un microfono, un mago. No. Un mago, un microfono, una valigia. Un microfono, un mago, una valigia. Soprattutto una valigia. Probabilmente un mago.

Gag dissennate e sigarette fuori controllo invadono il suo palcoscenico e la sua vita, carte truccate gli mischiano i trucchi e confondono le parole, mentre pistole nervose danno la caccia a innocenti e importuni fazzoletti in una lotta senza quartiere che lo vedranno sempre soccombere davanti all’invadenza anarchica degli oggetti. Ma sarà proprio un mago? Quella bionda è proprio la sua partner? E perché il microfono fa il piantagrane? Domande senza risposta per uno spettacolo sorprendente che non conosce cedimenti, che ribalta le convinzioni dello spettatore e gli lascia il dubbio di aver mai posseduto un orologio o un portafoglio. Tino Fimiani, clown stralunato, illusionista illuso e ingenuo ventriloquo

Tiziano Cellai in “Fantasy illusion show”

Spettacolo di grandi illusioni

http://youtu.be/Pt6-BlxDhio – http://youtu.be/LieaGS_Y0AAhttp://youtu.be/m7Nbui8Yr_I    http://youtu.be/YfR3p3yFK8o  http://youtu.be/4mUgK5fEnL0

Con la sua attrezzatura scrupolosamente ricercata e il suo personaggio in stile fantasy, vi trascinerà in un mondo dove l’illusione diventa realtà… Incanti e meraviglie di ogni sorta vi attendono. Preparatevi ad entrare nel suo mondo! Tiziano Cellai è uno dei più talentuosi illusionisti d’Italia. La passione per questa meravigliosa arte incomincia fin da piccolo, ma la svolta arriva quando conosce il suo mentore, il Mago Ruitz, che gli insegnò tutto quello che sarebbe servito per creare uno show incredibile, misterioso e unico; ed è anche grazie a lui che nel 2013 vinse il prestigioso ed Trofeo Alberto Sitta giovani talenti.

Dur.35 min. ripetibile 2 volte.

Trillini Alessio e Lou D’Alessandro – “Psicopolis – Le città e il desiderio /La città e gli scambi /La città e il cielo”

Installazione con disegno digitale dal vivo – https://youtu.be/nSwOy3JZf6o

Performance urbana di disegno digitale dal vivo. Piazza del Mercato si trasforma in una tela luminosa, che acquista dettagli e particolari nel susseguirsi di segni grafici che l’artista realizza dal vivo, grazie alle nuove tecnologie digitali. Quindici minuti di stupore, da ripetersi, per creare suggestioni originali ed evocare visioni a chi si ferma incuriosito. Alt è un artista toscano, specializzato nel disegno scenografico dal vivo, collabora con diverse compagnie in Italia e in Brasile per la creazione delle scenografie digitali degli spettacoli teatrali, disegnate dal vivo. 

Unnico – “L’ultimo dei miei cani”

Clown, acrobatica a quattro zampehttps://youtu.be/PBknbIfSuY8

Uno spettacolo amatissimo dai bambini, in cui Yaya, una jack russel tutta sale e pepe sarà la protagonista indiscussa dello spettacolo. Uno show più UNNICO che raro che vi farà divertire e vi farà amare ancora di più i nostri inseparabili amici a 4 zampe. L’insolito duo è composto da una dolce cagnolina di nome Yaya e dal suo imbranato assistente. Attraverso una serie di dispetti e monellerie, Yaya, riesce a burlarsi del suo collega umano. Giocoleria, magia ed equilibrismo si mescolano insieme dando vita ad una serie di numeri comici, salti straordinari e danze sincronizzate. Assisterete ad uno spettacolo dove le abilità artistiche diverranno irresistibili grazie a due ingredienti fondamentali il gioco e la complicità tra il clown e la sua inseparabile compagna a quattro zampe. Venite a scoprire la magia tra l’attore-cane ed il cane-attore. Ne vedrete delle belle!!! Andrea D’Amico, in arte Unnico è attivo nel campo artistico da 15 anni, tiene corsi di clown ed è direttore artistico del festival di arte di strada ALTARTE (Modica), giunto alla V edizione. Il suo amore per i cani lo ha portato a sviluppare tecniche di addestramento con le quali ha educato i suoi amici a quattro zampe e con i quali ha costruito spettacoli esilaranti.

Dur.30/35 min. 

Unnico – “Mi fido di te”

Un laboratorio didattico e di pet-therapy per capire e  conoscere il linguaggio dei nostri amici a quattro zampe. Un laboratorio destinato ai più piccoli in cui si impara giocando con la cagnolina Yaya!