
Anconella Garden, dal 13 al 17 settembre tante presentazioni di libri: “Il vestito roso”, “Le piazze degli anni ’70”, “Milena Q. assassina di uomini violenti” e “Maverick”
All’Anconella Garden di Firenze l’estate prosegue anche per i libri. Vanno infatti avanti gli incontri a cura di Nottola di Minerva: al centro dell’incontro del 13 settembre, in collaborazione con Nosotras Onlus, ci sarà “Il vestito rosso” (Enigma Edizioni) di Imelda Zeqiri. Spazio ai libri anche il 14 settembre, con la presentazione del libro “Le piazze degli anni ‘70”, mentre venerdì 16 per il ciclo “Maledetti Toscani” si parlerà di “Milena Q. assassina di uomini violenti” (Mar dei Sargassi edizioni), insieme all’autrice Elisa Giobbi. Quello di Milena Quaglini è uno dei casi di cronaca più noti in Italia. Prestandole la voce, Elisa Giobbi tesse la ragnatela dei pensieri che affollano la sua mente. Un viaggio tra i meandri di un’anima offuscata dal dolore, dall’alcol e il ricordo di un’infanzia di botte e umiliazioni. Il suo lungo racconto – intervallato da documenti ufficiali – restituisce un’indagine cruda e sincera sulla natura umana, sulla responsabilità e il senso di colpa, sull’istinto di sopravvivenza e la violenza di genere. Da questa indagine emerge tutta la fragilità di una donna costretta a subire, la facilità con cui la vittima può diventare carnefice, un dolore trasformarsi in depressione, l’assenza di amore in un peccato da espiare. Chiude la carrellata, sabato 17 settembre, “Maverick”, romanzo di D. J. Morgan (Transeuropa Edizioni). Si tratta del primo romanzo per D. J. Morgan. Classe 1980, l’autore studia parallelamente fisica e musica classica, prima in Italia presso l’ateneo fiorentino e la Scuola di Musica di Fiesole, poi alla University of Sydney. Vive, studia e lavora in Australia per quasi dieci anni. Nel 2015 si trasferisce a Graz (Austria) dove risiede tuttora. La letteratura e la scrittura sono in parte ereditate dal padre, in parte coltivate da sempre come un bisogno personale; una specie di terra di mezzo (o punto di intersezione) tra la musica e la fisica.