Andrea Pellegrini in tour fra Canada e Stati Uniti: concerti, registrazioni e una masterclass

Tour in Nord America, nel mese di gennaio 2018, per il pianista e compositore jazz livornese Andrea Pellegrini (foto sopra il titolo). Pellegrini sarà a Toronto il 5 e 6 gennaio dove suonerà con il grande Pat La Barbera al sassofono, Roberto Occhipinti al contrabbasso e Ian Wright alla batteria, proponendo proprie composizioni. In seguito è atteso, sempre a Toronto, per una registrazione di musica improvvisata con il chitarrista William Beauvais. Pellegrini terrà infine una masterclass alla scuola di musica di Interlaken nel Michigan (Stati Uniti) dove si esibirà con il noto violoncellista improvvisatore Crispin Campbell.

Andrea Pellegrini – Musicista già al fianco di Paolo Fresu (Cd “Things Left Behind” di Claudio Riggio, Symphonia Bluesmiles), Paul MCCandless (Duo, Cd “Middle Earth”, Cd “West Coast” con Marco Cattani e West Coast Quintet), Bruno Tommaso (duo in “In A Simmenthal Mood”, Cd “Original Sountrack for Charles & Mary”, “Sacra Romana Rota” ecc.) e molti altri. Ha suonato e tenuto Master Class in tutta Italia e Olanda, Inghilterra, Lituania, Latvia, Rep. Slovacca, Danimarca, Austria, Francia, Svizzera, Germania, Finlandia in oltre 25 anni di attività. Noto docente attivo in campo internazionale in vari settori musicali, è autore di composizioni note nel Jazz internazionale, attivo commentatore e autore anche in campo editoriale per l’editrice Erasmo con la quale ha pubblicato due libri: “Livorno dalla musica americana al Jazz” con Maurizio Mini, Erasmo 2013, e “Mirabolanti avventure dei un jazzista”, Erasmo 2014, convinto dell’importanza del “parlare della musica, e che siano i musicisti i primi a parlarne, e a parlarsi”.
Nel 2015 Andrea Pellegrini si era recato in Tour in Slovacchia (Samorin e a Bratislava) e Australia (Sidney e a Melbourne) esibendosi con musicisti jazz locali in concerti e master class. Nel 1916 si aggiudica al Premio Ciampi il Premio speciale della Giuria per il Cd “Fino all’ultlimo minuto. Le musiche di Piero Ciampi in Jazz” eseguite dal Quartetto di Livorno composto da Andrea Pellegrini, piano, Tony Cattano, tromba, Nino Pellegrini, contrabbasso, Michele Vannucci, batteria. E’ docente presso gli istituti superiori di studi musicali “P. Mascagni” di Livorno e “L. Cherubini” di Firenze.

Discografia – ‘Fino all’ultlimo minuto. Le musiche di Piero Ciampi in Jazz’ Quartetto di Livorno composto da Andrea Pellegrini, piano, Tony Cattano, tromba, Nino Pellegrini, contrabbasso, Michele Vannucci, batteria; ‘Modigliani’ Tino Tracanna, Quintetto di Livorno, come leader, Erasmo 2014; ‘Middle Earth’ Ainulindale with Paul McCandless, Symphonia Bluesmiles 2000, come leader; ‘Progetto Macchiaioli’ Quintetto di Livorno with Tino Tracanna, Vinile 2008, leader; ‘Disordini al Confine’ Orchestra Atipica Jazz Bonamici ‘Group-One’ NJI2002, Materiali Sonori, leader; ‘Interferenze’ Orchestra Atipica Jazz Bonamici ‘Group-One’ NJI 2003, leader; ‘Malcontenta e altre storie’ Orch. Atipica Jazz Bonamici ‘Group-One’ Barga Jazz, NJI 2005, leader; ‘The Kid’ Quartetto Okapia – Oscar Records – Bologna 1993, pianista; ‘Things Left Behind” Iridescente Ensemble, P. Fresu; Symphonia Bluesmiles 1998, pianista e coarrangiatore; ‘Sorvoli’, musiche di Marco Cattani, poesie di Mauro Lovi, Renzia D’Incà. Lapsus 2001 Materiali Sonori, piano; ‘Emma e il martedì’ Nino Pellegrini, duo; Studio Vinile, Livorno 2009, piano, composizione; ‘Palermo Citta’ d’Arte’, Extramedia 1997, Brunelleschi Quartet (ob, vl, vla, vc), composizioni; Arrangiamenti: archi per il film ‘Ritorno a Parigi’, Festival di Venezia 1994; composizione per film come ‘Commercial Picture Rhymes’, H.Richter 1929, ‘Vedi Napoli e Poi Mori’ 1924 ecc.; numerosissimi film storici e muti con musica improvvisata in collaborazione con lo storico cinema Arsenale (Pisa).