
ALL’OPERA. I tre eventi da non perdere sabato 21 agosto. A Torre del Lago chiusura di stagione del Pucciniano con Bohème. “Melodie increspate” a Quercianella nell’ambito del Mascagni Festival. Per Opera al Lago nella tenuta Bellavista Insuese “Violetta, Mimì e le altre”
1 /// FESTIVAL PUCCINI A TORRE DEL LAGO. CALA IL SIPARIO SULLA BOHÈME CHE CHIUDE LA STAGIONE 2021
Va in archivio come il Festival Puccini dei SOLD out la stagione 2021 proposta dalla Fondazione Festival Pucciniano nel Gran Teatro Giacomo in riva al Lago che sabato 21 agosto 2021 cala il sipario sul cartellone d’opera con la Bohème una delle più amate dal pubblico, una storia e una musica capace di interpretare i sentimenti che animano la vita di ciascuno di noi. Amicizia, amore, passione, dolore, distacco trovano vita sul palco del 67° Festival Puccini di Torre del Lago, luogo del cuore del Maestro.

regia : Marco Scola di Mambro
Dir. Orche. : Enrico Calesso
Mimi: Pollina Pasztircsak
Musetta: Maria Chabounia
Marcello : Kartal Karagedik
La regia di Marco Scola di Mambro rivela un’attenzione di stampo cinematrografico che si sposa ad uno studio della partitura attento e rispettosissimo del pensiero di Giacomo Puccini con Enrico Calesso alla direzione dell’Orchestra del Festival Puccini. Una Bohème, quella del 67° Festival Puccini, che presenta al pubblico del Gran Teatro all’Aperto Giacomo Puccini da un cast di grandi voci: Rodolfo, Ivan Ayon Rivas, Marcello Kartal Karagedik, Schaunard Tommaso Barea, Colline Abramo Rosalen, Mimì Polina Pasztircsák, Musetta Maria Chabounia, Benoit/Alcindoro Matteo Mollica, Parpignol Matteo Castrignano, Sergente dei doganieri Tommaso Corvaja, Un doganiere Michelangelo Ferri, Un venditore Giovanni Cervelli, Un ragazzo Nicola Peruzzi Basile.
Il disegno luci firmato da Valerio Alfieri, la scenografia a firma di Luciano Riccieri e i costumi di Cristina Da Rold utilizzano, combinandoli sapientemente, i diversi linguaggi dell’arte: cinema e teatro, musica e luce dipingono il palcoscenico del 67° Festival Puccini.
A partire dal 6 agosto 2021, in attuazione del DECRETO-LEGGE 23 luglio 2021, n. 105, è richiesto a tutti gli spettatori del Festival Puccini di esibire agli ingressi del Teatro, oltre al biglietto, il certificato verde o green pass.
______________________
2 /// MASCAGNI FESTIVAL A QUERCIANELLA. AL LENTISCO CONCERTO LIRICO “MELODIE INCRESPATE”
Fa tappa sulle scogliere di Quercianella, in un angolo di particolare bellezza naturale affacciato sul mare, il nuovo appuntamento del Mascagni Festival in programma sabato 21 agosto alle ore 20.30 nei locali di “Lentisco” in viale Cristoforo Colombo, 19.
Il Concerto lirico trae idealmente il suo titolo, “Melodie increspate”, proprio dal continuo infrangersi delle onde, un moto che può assumere sonorità dolci ed inclini alla melanconia che essere impetuoso e trascinante: così la musica. Ecco che alcune tra le più belle arie tratte dai capolavori di autori italiani quali Mascagni, Puccini e Giordano e dai francesi (Saint-Saëns’s, Delibes e Offenbach), sapranno suscitare suggestioni ed emozioni diverse, grazie alle brillanti interpretazioni dei solisti della Mascagni Academy. Con Gianni Cigna al pianoforte, saranno protagonisti il soprano Victoria Diakakis Khoroshunova (foto a lato), il mezzosoprano Mana Yamakawa (foto sopra il titolo) ed il tenore Tiziano Barontini.
Il Concerto è ad ingresso libero fino esaurimento posti; la contromarca darà diritto ad una consumazione presso il ristorante al costo di € 5 euro (bicchiere di Prosecco Rivaluce con schiacciata secca della Madia di Nibbiaia).
Tutte le info sul programma su www.goldoniteatro.it e www.mascagnifestival.it
3 /// TENUTA BELLAVISTA IN SUESE – GUASTICCE. “VIOLETTA, MIMì E LE ALTRE” PER OPERA AL LAGO
Appuntamento al Lago Alberto della Tenuta Bellavista Insuese (Guasticce) per la sesta edizione di Opera al Lago (in collaborazione con Riprendiamoci le scene). In programma sabato 21 agosto 2021 alle ore 21.30 “Violetta, Mimì e le altre”, un viaggio nell’universo femminile della lirica. Parodia lirica per voce narrante, soliste e orchestra su testo di Matteo Marsan e Daniela Morozzi. Soliste: Rachel Stellacci soprano, Samantha Sapienza soprano, Chiara Manese mezzosoprano. Voce narrante: Daniela Morozzi. Musiche di Mozart, Bellini, Rossini, Bizet, Verdi, Puccini e Mascagni, con l’Ensemble Amedeo Modigliani direttore Mario Menicagli. Ingresso libero su prenotazione. Info e prenotazioni 342 5451912.