
Al via la campagna abbonamenti per la stagione di prosa del Teatro Goldoni di Livorno. Inaugurazione il 16 dicembre con “Orgoglio e pregiudizio”. Il cartellone fino ad aprile 2022
Grande attesa e campagna abbonamenti da sabato 20 novembre 2021 per la nuova stagione di prosa della Fondazione Teatro Goldoni: sei gli spettacoli in cartellone da dicembre 2021 ad aprile 2022, con protagonisti di assoluto rilievo del panorama teatrale nazionale e titoli proposti con un denominatore comune.

“Abbiamo pensato ad un percorso della prosa che incroci generi ed atmosfere molto diverse ma tutte tese a raccontare le forme del sentimento la cui presenza o assenza finisce per determinare il percorso delle nostre vite” – dichiara Emanuele Gamba, direttore artistico del Teatro Goldoni. Dal comico gioco dell’intreccio amoroso di Orgoglio e pregiudizio (16/12, sopra il titolo – ph. Di Vitantonio), capolavoro di Jane Austen, si approda alla riflessione del linguaggio d’amore al tempo del virtuale de Il marito invisibile (7/01), protagoniste le esilaranti Maria Amelia Monti e Marina Massironi. E dopo i Miracoli metropolitani (13/02) della Carrozzeria Orfeo, dove, sciolta la famiglia, il singolo si trova a fare i conti con un pianeta privato d’amore dove cibo, Jung e il Fatberg ritrovato a Londra, si mescolano in una realtà bizzarra e iperrealista, qualcuno scandirà la frase “Avrei preferenza di no”: sarà Leo Gullotta, in Bartleby (26/02), lo scrivano di Hermann Melville, uno scrivano titano, piccolo e fragile che sceglie di dire “no” per amore di libertà, una libertà sovversiva, potente e forse ricreatrice. Per non dimenticare un tempo senza alcun tipo di amore, in Heichmann, dove inizia la notte (13/04), Ottavia Piccolo e Paolo Pierobon portano in scena l’intervista che Hannah Arendt fece ad uno dei primi teorizzatori della cosiddetta “soluzione finale”, nonché una delle menti più efferate del regime nazista; con Il silenzio grande (24/04) di Alessandro Gassmann, che conclude la Stagione, la comunicazione di affetti si declina invece nella complessa e spesso contraddittoria realtà della famiglia.


“Questi due ultimi inverni sono stati molto lunghi e duri per tutti – aggiunge Emanuele Gamba – incluso il mondo della cultura e del teatro. Oggi con la riapertura, al massimo della propria capienza, di teatri, cinema e sale da concerto, aspettiamo con trepidazione il destinatario/coprotagonista del rito dello “spettacolo dal vivo”, il pubblico, per reagire insieme a lui e tornare nei luoghi dove quel rito si attua ogni qualvolta due persone si “fronteggiano” e si raccontano. Per due inverni, attori, autori, registi, musicisti, danzatori, sono stati separati, strappati gli uni dagli altri e i bisogni di comunicazione reciproca (dal palco alla platea e ritorno) sono stati delegati e relegati alla scatola magica dello streaming.

La partecipazione ai primi due appuntamenti del Teatro Goldoni, che si è riaperto alla storia con la Carmen di Bizet e al Vivaldi del Maestro Sardelli, ci conforta enormemente e sono sicuro che la necessità profonda, che tutti noi sentiamo, di raccontare ed ascoltare storie, avrà definitivamente la meglio su timori e disinformazione. Il pubblico livornese ha dimostrato – confrontato con un panorama nazionale molto sofferente – la consueta generosa lucidità di chi non rinuncia a raccogliersi intorno ad occasioni di comunità, una voglia di partecipazione che, felice ed emozionato, colgo questa occasione per ringraziare profondamente”.

Nuovi abbonamenti da sabato 20 novembre presso la biglietteria del Teatro aperta il martedì e giovedì ore 10/13 e il mercoledì, venerdì e sabato ore 16.30/19.30.
La vendita dei biglietti per i singoli spettacoli sarà possibile dal 26 novembre oltre che al botteghino del Teatro anche online su www.goldoniteatro.it – www.ticketone.it
Tutte le informazioni sulla stagione su www.goldoniteatro.it
IL CARTELLONE
Giovedì 16 dicembre, ore 21
Marche Teatro, Teatro di Napoli
ORGOGLIO E PREGIUDIZIO
di Jane Austen
adattamento teatrale Antonio Piccolo
regia Arturo Cirillo
con Arturo Cirillo, Valentina Picello
Venerdì 7 gennaio, ore 21
Produzione Gli Ipocriti Melina Balsamo
IL MARITO INVISIBILE
Scritto e diretto da Edoardo Erba
con Marina Massironi, Maria Amelia Monti
Domenica 13 febbraio, ore 18
Carrozzeria Orfeo
MIRACOLI METROPOLITANI
drammaturgia di Gabriele Di Luca
regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi
In coproduzione con Marche Teatro, Teatro dell’Elfo, Teatro Nazionale Genova, Fondazione Teatri Napoli, Teatro Bellini
Sabato 26 febbraio, ore 21
Arca Azzurra Produzioni
BARTLEBY LO SCRIVANO
di Francesco Niccolini
liberamente ispirato al romanzo di Herman Melville
regia Emanuele Gamba
con Leo Gullotta, Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti e Lucia Socci
Mercoledì 13 aprile, ore 21
Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile del Veneto
HEICHMANN, DOVE INIZIA LA NOTTE
di Stefano Massini
regia Mauro Avogadro
con Ottavia Piccolo e Paolo Pierobon
Domenica 24 aprile, ore 21
Produzione Diana OR.I.S.
IL SILENZIO GRANDE
di Maurizio de Giovanni
regia Alessandro Gassmann
con Massimiliano Gallo e Stefania Rocca
La Biglietteria è aperta il martedì e giovedì ore 10/13 e il mercoledì, venerdì e sabato ore 16.30/19.30.
La vendita dei biglietti è anche On line su www.goldoniteatro.it – www.ticketone.it