
Al via a Livorno (da mercoledì 11 dicembre) il primo modulo del corso “Crescere cinefili”. Tutto il programma fino a maggio 2020
Prende il via mercoledì 11 dicembre 2019 a Livorno il corso Crescere cinefili, progetto di cultura cinematografica a cura dell’Istituto Vespucci-Colombo in collaborazione con la Cineteca di Bologna, il Centro Studi Commedia all’italiana, le Edizioni Erasmo, il circolo Kinoglaz, il Centro Artistico il Grattacielo, Lanterne magiche.
Al corso (nelle sedi dell’Istituto Vespucci-Colombo di Piazza Vigo e Via Chiarini a Livorno) sono stati ammessi 50 studenti.
Il Progetto Crescere Cinefili, frutto della partecipazione a un bando della SIAE per il quale l’Istituto è risultato tra i vincitori. L’iniziativa, con il sostegno del Mibac –Siae, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, è suddiviso in tre parti.
La prima parte teorica del corso “Dalla Lanterna magica al tablet ovvero Griffith e gli Youtuber”, suddivisa in due moduli, si svolgerà in Piazza Vigo, da mercoledì 11 dicembre 2019, con orario 15.30 – 17.30.
Il primo modulo (4 ore) si svolgerà mercoledì 11 e martedì 17 dicembre, a cura di Leonardo Moggi, film-maker e storico del cinema, avrà come tema Introduzione al cinema, media e linguaggio; il secondo (16 ore) si svolgerà i martedì 14, 21, 28 gennaio 2020; 4, 11,18, 25 febbraio, 3 marzo, a cura di Massimo Ghirlanda, presidente del Centro Studi Commedia all’italiana di Castiglioncello, avrà come tema una Breve storia del cinema mondiale: dai Lumiere a Tarantino.
Il progetto è gratuito e avrà validità come percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento. A tutti gli studenti sarà rilasciato un diploma che potrà essere presentato ai rispettivi Consigli di classe per i crediti formativi.
Le altre due parti del Corso (marzo-maggio 2020) riguarderanno: Smart-Cinema: il cinema a portata di mano – Laboratorio di produzione e post-produzione a cura di Alessandro Izzo e Francesca Detti; Percorsi laboratoriali a Bologna – Il cinema dei trucchi, Lezione sul restauro, Animazione in stop motion, a cura della Cineteca di Bologna.
Info: Segreteria didattica del Vespucci- Colombo: didattica@vespucci.edu.it