
Al Teatro delle Arti di Lastra a Signa una serata dedicata a Nanni Balestrini “poeta totale”. Una tavola rotonda e un reading
Giovedì 4 maggio 2017, dalle 18.30 alle 23, il Teatro delle Arti di Lastra a Signa avrà un ospite speciale: l’artista totale – come è stato definito – Nanni Balestrino (nella foto), poeta, romanziere, artista visivo, poeta visivo, fra i fondatori del Gruppo 63 e anima e animatore instancabile della Neoavanguardia italiana dagli anni Sessanta nonché della cultura contemporanea nelle sue multiformi pratiche e manifestazioni. Un omaggio a Nanni Balestrini Poeta Totale, artista totale in quanto poeta, così come suggerisce il recente progetto di riedizione dell’opera omnia poetica per la casa editrice DeriveApprodi, oggi giunto al secondo volume.
La giornata si aprirà alle 18.30 con la tavola rotonda “Nanni Balestrini. Come si agisce e altri procedimenti di poesia rivoluzione utopia sovvertimento“ – ingresso libero – nell’occasione della recente pubblicazione dei volumi “Come si agisce e altri procedimenti. Poesie complete, volume I (1954-1969)” e “Le avventure complete della signorina Richmond e Blackout. Poesie complete. Volume II (1972-1989)”. Parteciperanno Nanni Balestrini, Gianfranco Pedullà (direttore del Teatro delle Arti e regista della Compagnia Teatro Popolare d’Arte-Mascarà), Cecilia Bello Minciacchi (critico, curatrice del secondo volume di DeriveApprodi e docente presso Università La Sapienza di Roma) e Marianna Marrucci (critico, Università di Siena).
Alle 21 andrà in scena la reading performance “Il pubblico della poesia” a cura di Rosaria Lo Russo. Con Giusi Merli, Rosanna Gentili, Gianna Deidda, Rosaria Lo Russo, Gabriele Bonafoni e Matteo Zoppi. Live electronics di Francesco Perissi con la collaborazione di Tempo Reale.
“Il pubblico della poesia” è una sintesi appassionata della poesia balestriniana di quel decennio cruciale per il nostro Paese che va dal 1969 al 1979: anni in cui i poeti lottavano con la collettività per riprendersi il mandato sociale del loro discorso politico, etico e estetico, con la parola che poteva agire come fiore utopico di sovversione e pratica di sovvertimento in irrisioni beffarde, stralunate e giocose, nel ritmo travolgente e totalizzante della poesia come performance, della poesia come bene pubblico oltre che per il pubblico, della poesia come musica della parola: gli anni della “cometa rossa” Demetrio Stratos, eroe di una trasformazione soffocata ma irreversibile. Nescit vox missa reverti: come scrisse Orazio; la poesia quando è tale segna un’epoca con suono immortale.
A chiudere la serata sarà lo stesso poeta con la lettura di una sua poesia recente, “Istruzioni preliminari”, dal volume “Caosmogonia” (2010), a segnalare ancora una volta “come si agisce”, nonostante le disillusioni e le amnesie sociali.
La tavola rotonda pomeridiana è a ingresso libero, il biglietto per la reading performance è di 10 euro compreso buffet teatrale (ore 20).
Nell’ambito di “Dopo Salò”, progetto triennale del Teatro delle Arti che indaga, con gli strumenti del teatro, la storia d’Italia dalla caduta del fascismo in poi.
Biglietti
Posto unico 10 euro
Info, prevendite e prenotazioni
Teatro delle Arti – viale Matteotti 5/8, Lastra a Signa
tel. 055 8720058 – 331 9002510
teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com – promozione@tparte.it – www.tparte.it