Al Teatro delle Arti di Lastra a Signa il 4 novembre (ore 21) è dedicato al concerto-spettacolo che ricorda Jannacci, Gaber, Dario Fo, Nanni Svampa… e la Milano degli anni ’60 – ’70. Al Quaranthana di San Miniato debutto (venerdì 4) della stagione 2022-2023 con “Boccascena”

TEATRO DELLE ARTI / LASTRA A SIGNA

Enzo Jannacci e Giorgio Gaber, Dario Fo e Nanni Svampa… La Milano degli anni Sessanta e Settanta, il suo fermento culturale i suoi geniali protagonisti rivivono in “Vengo anch’io!”, concerto-spettacolo in programma venerdì 4 novembre 2022 alle ore 21 al Teatro delle Arti di Lastra Signa (Firenze). Sul palco una combo di musicisti/attori capitanata da Luca Radaelli, canto e voce recitante, insieme a Maurizio Aliffi alla chitarra, Luca Pedeferri alla fisarmonica, Enrico Fagnoni al contrabbasso. (sopra il titolo, ph. Guido Harari, da sinistra Gaber, Jannacci e Fo).

Canzoni, ma anche piccoli racconti, monologhi, poesie. Un caleidoscopio di personaggi come la Rita, el commissari, la Nineta, il Cerutti, l’Armando… che ci conducono in una passeggiata sul filo tra canzonetta e letteratura, tra teatro e divertissement, tra satira e nostalgia.

“Vengo anch’io!” è un omaggio a quel gruppo di amici e colleghi costituito principalmente da Enzo Jannacci, Giorgio Gaber e Dario Fo. Attorno a loro, i personaggi artistici che hanno caratterizzato quella scena milanese: Nanni Svampa, Ivan della Mea, Fiorenzo Carpi, Giorgio Strehler, Beppe Viola, Alda Merini, solo per citarne alcuni.

Inizio ore 21, biglietti da 5 a 15 euro, riduzioni per over 65, under 26, soci Coop, soci, soci Biblioteca Comunale e Amici del Museo Caruso. Prevendite su www.ticketone.it e nei punti vendita di Boxoffice Toscana www.boxofficetoscana.it/punti-vendita, compresa la Coop Lastra a Signa. Prevendite anche presso il teatro delle Arti (da lun a ven orario 10-14 – mar/giov/ven anche 14-17) e la sera di spettacolo dalle 19.

La stagione 2022/2023 del Teatro delle Arti è organizzata da Teatro Popolare d’Arte e Comune di Lastra a Signa, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Coop Unicoop Firenze, in collaborazione con Rat-Residenze Artistiche della Toscana, Arci Arci e BCC.

Informazioni – Teatro delle Arti – viale Matteotti 5/8, Lastra a Signa (FI) – tel. 055 8720058
www.tparte.itbiglietteria@tparte.it.
Facebook Teatro Delle Arti Lastra Instagram Teatrodellearti_lastra


www.tparte.it

 
Biglietti
Intero 15 euro
Ridotto 13 euro over 65, soci Coop, soci Arci, soci Biblioteca Comunale Lastra a Signa e Amici del Museo Caruso
Ridotto 8 euro under 26
Tesserati Casateatro 11 euro
Carnet 6 spettacoli 60 euro

Prevendite
Prevendite online su www.ticketone.it e nei punti vendita dei circuiti Boxoffice Toscana www.boxofficetoscana.it/punti-vendita compresa la Coop Lastra a Signa.  Presso il teatro delle Arti tutte le sere di spettacolo dalle 19.00. Da un’ora prima in occasione di proiezione cinematografica.

Info Teatro delle Arti
Teatro delle Arti – viale Matteotti 5/8, Lastra a Signa (FI) – tel. 055 8720058
www.tparte.itteatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.combiglietteria@tparte.it

 

*****************************************************

QUARANTHANA TEATRO COMUNALE / SAN MINIATO

Venerdì 4 novembre 2022 alle 21.30 apre la stagione teatrale 2022-2023 al Quaranthana Teatro Comunale di San Miniato (via Zara 58 San Miniato, loc. Corazzano) César Brie, un grande artista del teatro internazionale contemporaneo, che sale sul palcoscenico con Antonio Attisani, docente e autore di nota fama di testi teatrali e presentano BOCCASCENA, ovvero le conseguenze dell’amore teatrale.

Boccascena, foto di Paolo Porto

Fra utopia, favola e storia, da Beckett a Collodi, lo spettacolo è un gioco di riflessioni e quesiti sulla necessità del teatro. Due uomini di teatro si incontrano causalmente dopo tanto tempo su un palco che potrebbe essere l’anticamera dell’aldilà.

Non se ne rendono conto, ma una figura enigmatica, forse il custode del teatro, o regista, o loro erede, li guida nella scoperta di essere stati in qualche modo legati lungo tutto il corso della vita.

La loro è stata un’amicizia ruvida, senza compiacimenti né complicità, entrambi seguendo su diverse mappe le tracce di un teatro necessario a se stessi e agli altri.

In questo ritrovarsi ironico e disincantato, l’enigmatico Servo di scena suggerisce e suona i temi privati e universali che hanno interpretato, chissà se bene o male nel corso della loro vita.

I racconti dei due diventano un viaggio che li porta a fare i conti con se stessi, con le differenze tra loro, con visioni e vicende dell’eterno passato, un viaggio che attraversa opere, scuole, maestri, colleghi, amori, colpe, malattie. Memorie ferite.

La stagione è organizzata dal Teatrino dei Fondi con la direzione di Enrico Falaschi, con il sostegno di Comune di San Miniato, Ministero della Cultura, Regione Toscana.

Il Quaranthana conferma la sua natura di piccolo teatro d’arte – sostiene il direttore artistico Enrico Falaschidove vengono prodotti spettacoli, accolti artisti in residenza e realizzate stagioni teatrali di rilievo regionale come quella appena presentata. Il Quaranthana inoltre riserva da sempre una forte attenzione alle nuove generazioni al fine di contribuire alla crescita di nuovi artisti e nuovi spettatori.

Dal 4 novembre al 9 dicembre, il Quaranthana, ospiterà la mostra L’uomo Carta a Teatro di Enzo Correnti, una personalità artistica fuori dagli schemi, che dagli anni ’80 ha esposto in numerose personali o collettive (in Italia, Giappone, Uruguay, Venezuela, Germania, Argentina). “Fantasia, immaginazione e visione per un’immagine verbale sonora e visiva” – ne scrive Erica Romano.

BIGLIETTI

INGRESSO INTERO € 12

RIDOTTO € 11

RIDUZIONI UNDER 25 e OVER 65

 

ABBONAMENTO

INTERO € 76

RIDOTTO € 72

 

QUARANTHANA TEATRO COMUNALE DI SAN MINIATO

Via Zara 58 Corazzano (PI)

Tel. 370 3687878 /0571 462835

 www.quaranthana.it

www.teatrinodeifondi.it