
Al Garibaldi Milleventi di Prato il docufilm Io, Noi e Gaber. Il 6 e 7 novembre alle ore 17.30 e 20.30
Un ritratto vivido del “Signor G”, protagonista di una delle pagine più preziose della storia culturale del nostro Paese, genio libero e artista indimenticabile: nel ventennale della scomparsa di Giorgio Gaber, domenica 22 ottobre 2033, alla Festa del Cinema di Roma è stato presentato “Io, noi e Gaber”, un documentario scritto e diretto da Riccardo Milani. Girato tra Milano e Viareggio, nei luoghi cari a Gaber, il documentario è un viaggio esclusivo che attraversa tutte le fasi della sua carriera artistica: dai primissimi esordi nei locali di Milano al rock con Adriano Celentano, dal sodalizio artistico e surreale con l’amico Jannacci agli iconici duetti con Mina, alle canzoni con Maria Monti, dagli anni della popolarità televisiva al teatro, con l’invenzione, insieme a Sandro Luporini, del Teatro Canzone, piena espressione del suo impegno politico e culturale.
Sullo sfondo, come “locus amoenus” che tutto muove e in cui tutto converge, si staglia il Teatro Lirico di Milano, simbolo del vicendevole amore tra Gaber e il pubblico milanese, e che oggi porta il suo nome Teatro Lirico Giorgio. Gaber.