Al Book Club di Fenysia il 26 aprile alle 18 c’è Alberto Cristofori impegnato in una nuova traduzione dell’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Master. Presso il Mad – Murate Art District

Fenysia, Scuola di Linguaggi della Cultura di Firenze (via de’ Macci), ospita all’interno della programmazione del proprio Book Club, lo scrittore e traduttore Alberto Cristofori, impegnato oggi in una nuova traduzione commentata dell’opera di Edgar Lee Master, di cui parlerà durante l’incontro. In dialogo con l’autore ci sarà la giornalista fiorentina Ginevra Barbetti, specializzata in arte, cinema e design, e Pierpaolo Orlando, presidente e direttore artistico di Fenysia Scuola di Linguaggi della Cultura.

L’incontro si terrà martedì 26 aprile, alle ore 18, presso il MAD – Murate Art DistrictL’ingresso è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza.

L’Antologia di Spoon River è arrivata in Italia nel 1943, con una prima, storica, traduzione a cura di Fernanda Pivano. Da allora, nelle numerose edizioni, è stata sempre presentata al lettore come una raccolta di poesie. È possibile oggi darne una lettura diversa?

Lo scrittore e traduttore Alberto Cristofori, impegnato in una nuova traduzione dell’opera, prova a darne una lettura diversa, immaginandola non più come un’antologia poetica, ma come un “romanzo“. Un organismo dinamico, i cui personaggi interagiscono, dialogando e contraddicendosi e spesso polemizzando a distanza fra loro.

Nell’incontro del 26 aprile, Alberto Cristofori porterà ai lettori del Book Club Fenysia il suo prezioso commento all’Antologia, partendo da tre gruppi di epitaffi tra loro collegati, da cui emergono alcuni dei temi principali dell’opera (psicologici, sociologici, religiosi, metaletterari), e la varietà di stili con cui Edgar Lee Masters ha caratterizzato i personaggi di Spoon River.

L’autore

Alberto Cristofori (Milano 1961) è consulente editoriale e traduttore. Fra gli autori che ha tradotto: Patrick McGrath, Quentin Tarantino, Luis Buñuel, Don Winslow, Philip K. Dick e Abdulrazak Gurnah (premio Nobel 2021). Ha pubblicato manuali scolastici e libri per ragazzi, nonché un romanzo (Ultimo viaggio di Odoardo Bevilacqua, Bompiani 2014) e una raccolta di racconti (Nudità, Bompiani 2017)

Il Book Club

Il Fenysia Book Club è la nuova iniziativa di Scuola Fenysia: un club di lettura gratuito e aperto a tutti, che permette di avere un rapporto diretto e privilegiato con gli autori dei libri letti.

Il Fenysia Book Club nasce per dar concretezza della vocazione della scuola: educare alla lettura attenta e consapevole, per poi applicare quanto imparato dagli scrittori nelle proprie esercitazioni letterarie. Il piacere della lettura spesso non basta per diventare grandi scrittori, resta necessario non solo leggere molto ma anche compiere un lavoro di analisi su quanto letto. Cosa possibile proprio grazie all’esercitazione guidata sul testo.