Il Mese Pucciniano del Festival di Torre del Lago. Tanti appuntamenti (a partire dall’8 dicembre) fino al compleanno del Maestro (il 22 dicembre). Ma anche il concerto di Capodanno diretto da Alberto Veronesi
di LISA DOMENICI
E’ un Mese Pucciniano all’insegna della sinergia, come ha spiegato Maria Laura Simonetti presidente della Fondazione Festival Pucciniano di Torre del Lago, quello che ha preso il via il 29 novembre 2019 con le consuete cerimonie in ricordo della morte di Giacomo Puccini avvenuta nel 1924 a Bruxelles. In effetti questa 21ma edizione della manifestazione, la prima a guida Simonetti, prevede il coinvolgimento di vari protagonisti.
Ecco il programma. L’8 dicembre 2019 si terrà il concerto pomeridiano , ore 16,30, nella chiesa della SS. Annunziata. Il 15 dicembre sarà una giornata molto impegnativa che inizierà alle 11,30, con il concerto aperitivo alla Galleria d’arte moderna col Roma’s claine Choir (ensemble di clarinetti), proseguirà alle 16 all’Auditorium Caruso di Torre del Lago con la corale Giacomo Puccini e infine alle 17,30 si concluderà col Concerto di Natale al museo della Marineria di Viareggio.
Anche il 21 dicembre si dividerà tra Viareggio e Torre del Lago e coinvolgerà artisti coreani. L’amicizia tra Italia e Corea sarà festeggiata nell’auditorium Caruso con alcuni spettacoli proposti dalla Compagnia del Carnevale di Viareggio a cui si unirannno gli artisti della Corea con le loro musiche e danze Un gemellaggio culturale arricchito dall’esposizione di sculture della serie “La commedia dell’arte” di Gilbert Lebigre e Corinne Roger. La mattina dalle 11,30, è riservata alle scuole, mentre nel pomeriggio alle 18,30, porte aperte alla città.
Il 21 dicembre è pure il giorno del premio Accademia degli Amici del Festival Pucciniano, che sarà consegnato al Teatro Jenco a Viareggio alle 16,30 ai giovani artisti che hanno frequentato la Puccini Festival Academy.
Si arriva così al 22 dicembre, compleanno di Puccini, e come ha prospettato la presidente Simonetti (che pure lei compie gli anni in quel giorno) sarà pieno di sorprese. Conosceremo chi riceverà il 48° Premio Puccini alle 17,30 nell’ auditorium Caruso e pure dalla Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini arriveranno notizie inedite.
- Durante il Puccini Day, ossia per tutta la giornata del 22 dicembre, si potranno acquistare i biglietti per il Festival 2020, con lo sconto del 50%.
Il 28 dicembre sorseggiando un aperitivo alle 18 all’hotel Astor, di Viareggio, ascolteremo il concerto degli artisti del Festival Puccini, che salutano il 2019.
- Viareggio ospita anche il Concerto di Capodanno, alle 12 al teatro Eden con l’orchestra del Festival Puccini diretta da Alberto Veronesi.
E accanto a tanti appuntamenti musicali, campeggiano nel cartellone del mese pucciniano, anche due eventi cinematografici rigorosamente focalizzati su “Tosca” l’opera che aprì il Novecento, era il 14 gennaio, al Costanzi di Roma. Cinefili e non (ri)vedranno pellicole storiche alla Galleria d’arte moderna e contemporanea. Alle 15,30, il 2 dicembre , “Avanti a lui tremava tutta Roma” di Carmine Gallione con Anna Magnani e il 9 dicembre “Tosca” del 1941, di Carlo Koch e Jean Renoir con Rossano Brazzi.
- Tutti gli eventi sono a ingresso libero. Per il concerto di Capodanno è necessaria la prenotazione.