Lezioni di Cinema dal 26 ottobre 2019 al 22 febbraio 2020. Sette incontri a Livorno (al Museo di Storia naturale del Mediterraneo) raccontano la poetica dei più importanti autori stranieri. Primo evento dedicato a Quentin Tarantino
Riprendono sabato 26 ottobre 2019, presso l’Auditorium del Museo di Storia del Mediterraneo di via Roma, le Lesioni di Cinema, annuale appuntamento per gli appassionati della settima arte organizzato a cura di 50&Più Università di Livorno, in collaborazione con Erasmo Libri, Centro Studi Commedia all’italiana, Circolo Kinoglaz, Centro artistico Il Grattacielo, Museo di Storia naturale del Mediterraneo, con il patrocinio della Provincia di Livorno e del Comune di Livorno.
Dopo i registi, gli attori italiani e l’analisi di significativi temi cinematografici, tematiche affrontate nelle scorse edizioni, questa quarta edizione de Le Lezioni di Cinema verterà sulla poetica dei più importanti autori stranieri.
Il ciclo d’incontri, da un’idea di Massimo Ghirlanda, vedrà l’alternarsi di studiosi e critici cinematografici che imposteranno la loro lezione sulla narrazione e sulla visione di alcuni spezzoni di film.
Gli incontri (sette lezioni e due proiezioni) si svolgeranno, dal 26 ottobre 2019 al 22 febbraio 2020, al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno di via Roma 234, e al Centro artistico Il Grattacielo di via del Platano 6.
Il programma completo de Le Lezioni di Cinema è stato presentato al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno (ex Chiesina) alla presenza di Gianfranco Panariello, coordinatore delle attività culturali di 50&Più, Massimo Ghirlanda, presidente del Centro studi commedia all’italiana di Castiglioncello, Raffaello Gaimadi del Circolo del cinema Kinoglaz e Maurizio Mini, Edizioni Erasmo.
Questo il programma in dettaglio:
1^ lezione
Sabato 26 ottobre 2019, ore 17.00
Auditorium MUSMED
Marco Vanelli
racconta
ALFRED JOSEPH HITCHCOCK (GB-USA)
Elogio del senso di colpa
Abitualmente definito il “mago del brivido”, Alfred Hitchcock è in realtà un autore molto più sfaccettato, interessato più alle contraddizioni dell’animo umano che a far scoprire chi sia l’assassino. I suoi personaggi – in genere innocenti scambiati per colpevoli – si ritrovano a vivere incubi persecutori da cui scaturiscono i loro sensi di colpa più profondi, per cui alla fine scopriamo che proprio del tutto innocente non è nessuno.
Attratto egualmente dalla psicanalisi come dal percorso redentivo cristiano, Hitchcock ha saputo muoversi con disinvoltura nelle dinamiche produttive hollywoodiane senza mai perdere la propria indipendenza creativa.
Durante l’incontro saranno analizzati alcuni anfratti dei suoi film più celebri, tra perizia tecnica e profondità tematica.
Alfred Joseph Hitchcock (Londra, 13 agosto 1899 – Los Angeles, 29 aprile 1980), regista britannico naturalizzato statunitense, è una delle personalità più importanti della storia del cinema.
Marco Vanelli è nato a Lucca, dove vive e insegna Lettere in una scuola media. Insegna anche Cinema e Teologia all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Pisa. Da anni fa parte dell’associazione nazionale Cinit – Cineforum Italiano, di cui è vicepresidente, e dirige la rivista “Cabiria – Studi di Cinema” edita dal Cinit. Nel corso delle sue ricerche storiche sul cinema italiano, ha ritrovato e fatto restaurare un film ritenuto perduto di Mario Soldati del 1945, di fatto, assieme a Roma città aperta, la prima attestazione di neorealismo nel cinema. Di recente ha scritto su Vittorio Storaro (G.M. Rossi e M. Vanelli [a cura di], Piani di luce. La cinematografia di Vittorio Storaro, ETS, 2017), Totò e Fabrizi (Alberto Anile [a cura di], Guardie e ladri, Iacobelli Editore, 2018) e Alberto Sordi per il numero monografico di “Bianco&Nero” (n. 592, settembre-dicembre 2018).
2^ lezione
Sabato 9 novembre 2019, ore 17.00
Sala del Mare MUSMED
Pier Dario Marzi
racconta
QUENTIN TARANTINO (USA)
C’era una volta Quentin. Schegge di Tarantino
La lezione verterà in particolare sui temi connessi all’immagine della donna e della visione del sesso e dell’erotismo nel cinema di Tarantino, attraverso l’analisi di sequenze tratte da buona parte dei suoi film.
Quentin Jerome Tarantino (Knoxville, 27 marzo 1963) è un regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico statunitense. Iniziò la sua carriera come regista all’inizio degli anni novanta, raggiungendo il successo di critica con il film di debutto Le iene.
Pier Dario Marzi, docente di Storia e Filosofia presso il liceo Vallisneri di Lucca è esperto di linguaggio del cinema e in tale ambito è promotore e curatore di cineforum, di incontri sul cinema, è vice presidente del Cineforum Ezechiele 25,17 di Lucca, collabora alla rivista specializzata Cabiria e al periodico OreUndici, ha realizzato oltre cento cortometraggi in ambito didattico e documentari vincitori di premi in diversi concorsi (l’ultimo suo lavoro è L’allenatore errante, documentario sull’allenatore Ernst Erbstein) integrandoli con corsi di formazione sul linguaggio del cinema la cui didattica promuove nelle scuole da più di venti anni.
3^ lezione
Sabato 30 novembre 2019, ore 17.00
Auditorium MUSMED
Leonardo Moggi
racconta
FRANCOIS TRUFFAUT (Francia)
Effetto Truffaut
Leonardo Moggi, film-maker e storico del cinema. Coordinatore didattico e docente di Lanterne Magiche della Regione Toscana, programma di educazione al linguaggio cinematografico rivolto alle scuole di ogni e grado.
4^ lezione
Sabato 11 gennaio 2020, ore 17.00
Auditorium MUSMED
Massimo Ghirlanda
racconta
CHARLIE CHAPLIN (GB)
La nascita del vagabondo e la morte di Molière
La lezione ripercorrerà la vita e il cinema di Charlie Chaplin, il quale, forse, più di ogni altro autore, ha saputo parlare universalmente a tutti, mescolando comicità e tragedia. Con Chaplin attraversiamo tutta la storia della settima arte, dalla grande stagione del cinema muto al passaggio incerto e affascinante del sonoro che decretò la fine del suo personaggio più celebre, Charlot. Poi venne il tempo del maccartismo, le accuse di comunismo, l’esilio in Svizzera, la riabilitazione di Hollywood. Durante la celebre notte nella quale a Chaplin fu assegnato l’Oscar per la sua straordinaria la carriera, si sottolineò l’incalcolabile influenza nel rendere il cinema una delle forme d’arte più importanti del XX secolo.
Charles Spencer “Charlie” Chaplin (Londra, 16 aprile 1889 – Corsier-sur-Vevey, 25 dicembre 1977) è stato un attore, comico, regista, sceneggiatore, compositore e produttore cinematografico britannico, autore di oltre novanta film e tra i più importanti e influenti cineasti del XX secolo. Il personaggio attorno al quale costruì larga parte delle sue sceneggiature, e che gli diede fama universale, fu quello del “vagabondo” Charlot (The Tramp in inglese).
Massimo Ghirlanda è un insegnante e uno dei fondatori del Centro Studi Commedia all’italiana di Castiglioncello di cui è presidente dal 2009. Ha tenuto corsi di Storia del cinema e si è interessato di autori del cinema italiano. Nel 2007, per l’editore Pacini, ha pubblicato il volume Castiglioncello e il cinema. I film, i luoghi e i personaggi. È il direttore della collana I Quaderni di Storia del cinema della casa Editrice Erasmo di cui ha curato le edizioni critiche delle sceneggiature del Sorpasso di Scola e Maccari e In nome del popolo italiano di Age e Scarpelli. Fa parte dal 2012 della giuria del Premio Suso Cecchi d’Amico per la miglior sceneggiatura.
5^ lezione
Sabato 18 gennaio 2020, ore 17.00
Auditorium MUSMED
Alessandro Tovani
racconta
IL MONDO AL CINEMA
I Registi, le Culture e il Grande Schermo
Le Lezioni di Cinema 2019-2020 vertono sulla poetica degli autori stranieri. Ovvero su come diversi luoghi del mondo e diverse culture abbiano generato registi e diversi modi di fare cinema e raccontare storie.
In questa lezione proveremo a fare il ragionamento inverso: come i registi hanno raccontato la loro cultura, la loro società, il loro ambiente?
Da sempre il cinema ha la capacità di diffondere conoscenza e diversità, tramite un linguaggio universale. Oltre alle storie narrate sullo schermo, il Cinema costruisce un contesto e, usando immagini, voci, suoni e musica, ci avvicina a luoghi che potevamo solo immaginare.
Grazie al cinema di Yasujiro Ozu siamo entrati dentro la cultura, i comportamenti e le case giapponesi. Satyajit Ray ci ha fatto conoscere l’India. E poi la frontiera, il west di John Ford; l’atmosfera nord europea di Kaurismaki; la Mongolia mostrata da Nikita Mikhalkov…
Durante l’incontro faremo un viaggio a conoscere territori e culture che il Cinema ci ha mostrato nel corso del tempo.
Alessandro Tovani si interessa da sempre al cinema e a come i media interagiscono con la Società. E’ tra i fondatori del cineforum Ezechiele di Lucca (che festeggia il ventennale quest’anno) e segue i festival e le rassegne cinematografiche in Italia e all’estero. A tempo perso lavora come impiegato.
6^ lezione
Sabato 1 febbraio 2020, ore 17.00
Auditorium MUSMED
Fabio Canessa
racconta
ERNST INGMAR BERGMAN (Svezia)
Il trucco e l’anima
Fabio Canessa, docente di materie umanistiche nei licei, critico cinematografico del Tirreno e del Fatto Quotidiano.
7^ lezione
Sabato 22 febbraio, ore 17.00
Auditorium MUSMED
Oreste De Fornari
racconta
WALT DISNEY (USA)
L’illusione della vita
Oreste De Fornari – Critico cinematografico, ha pubblicato libri su Sergio Leone, Francois Truffaut, Walt Disney, e sul Sorpasso di Dino Risi, oltre a Classici americani e a una storia dello sceneggiato televisivo (Teleromanza). Ha collaborato per molti anni con la RAI come autore e conduttore televisivo, di solito in coppia con Gloria De Antoni.
___________
Due le pellicole che, grazie alla collaborazione con il Circolo Kinoglaz, saranno proiettate al Centro artistico Il Grattacielo di via del Platano:
Domenica 15 dicembre 2019, inizio ore 18.00
HITCHCOCK/TRUFFAUT
regia di Kent Jones
Documentario (USA – 2015)
Domenica 16 febbraio 2020, inizio ore 18.00
COME VINSI LA GUERRA
regia di Buster Keaton
Film muto (USA – 1924)
Sonorizzazione di Stefano Bollani
- Le lezioni si terranno presso il MUSEO DI STORIA NATURALE DEL MEDITERRANEO (MUSMED) a Livorno, in Via Roma 234, con inizio alle ore 17.00.
- Costo di ogni singola lezione € 7,00 intero; € 5,00 ridotto per associati 50&Più, Centro Studi Commedia all’Italiana, Circolo Kinoglaz, giovani fino a 25 anni.
- E’ possibile fare un abbonamento alle sette lezioni con uno sconto (una lezione sarà gratis).
- Le proiezioni dei film si terranno al CENTRO ARTISTICO Il GRATTACIELO, via del Platano 6, con inizio alle ore 18.
- Costo ingresso ai film € 5,00 con tessera Kinoglaz, 50&Più, Centro Studi Commedia all’Italiana, Erasmo
- INFO: 50&Più via Serristori, 15 – tel. 0586881128 – 3284121780 – livornouniversita@gmail.com