
SUONI INAUDITI. La tecnologia al servizio del paesaggio sonoro, conferenza (il 21 ottobre) all’ISSM Pietro Mascagni di Livorno. Poi due eventi musicali (lunedì 21 e martedì 22)
Al Conservatorio ISSM Pietro Mascagni di Livorno (via Galilei), per la rassegna Suoni Inauditi, si parla dello straordinario sviluppo e dei nuovi strumenti tecnologici del linguaggio musicale. Come è cambiato il modo di fare e di ascoltare musica, dalle origini ai nostri giorni? Qual è il percorso nuovo che il formidabile sviluppo della tecnologia, che ha investito la seconda metà del XX secolo, ha imposto al linguaggio musicale? Quale il diverso rapporto che la nuova dimensione sonora stabilisce tra autore, esecutore, ascoltatore e ambiente? Cosi s’intende per paesaggio sonoro? (Foto dal sito del Conservatorio Mascagni).
Questi e molti altri sono i temi che affronta la conferenza LA tecnologia al servizio del paesaggio sonoro. Dall’arpa eolia all’architettura elettroacustica, che si tiene lunedì 21 ottobre 2019 alle 10.30, all’Auditorium Cesare Chiti del Conservatorio Pietro Mascagni.
Ne parlano Luigi Agostini, che interviene sul tema Dalla spazializzazione all’architettura elettroacustica, la naturale evoluzione della tecnologia per la creazione o la simulazione dei paesaggi sonori, Maurizio Montini, che riporta esperienze di Riprese audio 3D, Sergio Luzzi, che illustra Esperienze di sound enrichment per la qualità acustica degli spazi urbani, e Albert Mayr, che affronta il tema Ascolti mediati. Aspetti del rapporto tra mondo tecnico e paesaggio sonoro.
Nel corso della conferenza, curata da Luigi Agostini e Francesco Michi si presenteranno poi gli eventi musicali che sono previsti per il pomeriggio del 21 e per il giorno successivo, martedì 22 ottobre 2019.
Alle 17:00 di lunedì 21 si assisterà a Cage’s Reunion. Il suono spazializzato da una partita a scacchi e, il martedì 22, alle 18:00, è la volta di Cronotipi Concerto di 3D3 di Maurizio Montini, Francesco Pellegrino, Andrea Venturoli. Il programma si articola nei titoli: 2 – Unlock, 3 – Interac3ve [1]; 4 – Shanghai; 5 – La mia Ombra respira; 6 – Metal environment; 7 -Tempo; 8 – Air; 9 – Metallo.
Cronotopi è un progetto che conta tre anni di sperimentazione nella creazione di composizioni che si legano all’idea di un tutt’uno spazio-temporale e all’aumento delle dimensioni dell’ascolto, tanto dal punto di vista estetico quanto dal punto di vista tecnico.
Gli appuntamenti di Suoni Inauditi sono a ingresso libero
Articoli Correlati
Lastra a Signa, al Teatro delle Arti rinviato a data da definire "One Man Jais" previsto per il 25 m...
Livorno Città Aperta contro i pregiudizi. Tante iniziative (fino al 20 dicembre) per l'inclusione so...
Livorno, alla Villa del Presidente prima esecuzione assoluta dell'Oratorio di Natale composto da Gio...
Due giorni di eventi agli Uffizi per festeggiare il bicentenario della fondazione del Consolato gene...