TASTE 2019 E FUORIdiTASTE / 6. Gin & porchetta coppia perfetta (il 9 marzo Peter in Florence e i salumi Mannori). Ma anche (il 10 marzo) la versione deluxe dello chef Edoardo Tilli
Un distillato totalmente made in Tuscany si fa ambasciatore della Tuscan Way of Life, con le prime esperienze full immersion dedicate al gin Peter in Florence, nell’Eco Resort Podere Castellare, casolare originario del XIII secolo completamente ristrutturato, sede dell’unica distilleria in Italia esclusivamente dedicata al gin. I percorsi sono sperimentabili in preview alla Stazione Leopolda, in occasione di Taste (9-11 marzo 2019).
- Peter in Florence sarà inoltre protagonista del calendario Fuori di Taste, sabato 9 marzo in chiave streetfood, con l’aperitivo “Gin & Porchetta, Coppia Perfetta”, dalle ore 19 in accoppiata con i salumi Mannori (S.Forno, via S. Monaca 3r), e in versione deluxe domenica 10 marzo, in accompagnamento alle ricette elaborate da Edoardo Tilli, chef del Podere Belvedere (Plaza Hotel Lucchesi, lungarno della Zecca Vecchia, 38).
Tra le “experience” presentate in anteprima a Taste: visite guidate alla distilleria, con nozioni sul metodo per produrre il gin e fine tasting (livello basic e versione “master”), botanical tour “sul campo” nel senso letterale del termine, per riconoscere le erbe aromatiche che crescono attorno a Podere Castellare e vengono usate nel processo di distillazione, full immersion di una giornata con pranzo o cena di degustazione in abbinamento a cocktail a base di Peter in Florence, fino alla formula “Weekend Tonic”, con aperitivo con vista sulla vallata, pernottamento, late check out e massaggio rigenerante agli oli essenziali delle erbe aromatiche.
Alla Stazione Leopolda sarà possibile fare un tour virtuale della distilleria, grazie al visore 3D appositamente sviluppato, oltre a partecipare a degustazioni bendate guidate direttamente dal master distiller Stefano Cicalese, per imparare a distinguere le 14 botaniche che conferiscono al Gin Peter in Florence il caratteristico aroma e la finezza che lo contraddistingue.
La zona dove Peter in Florence viene prodotto vanta una lunga tradizione nella coltivazione delle botaniche e della produzione del gin: primi tra tutti a cimentarsi in questa specialità furono i monaci della vicina Abbazia di Vallombrosa (sorta nel 1036). Dal 1400 fino alla soppressione napoleonica i monaci coltivarono erbe mediche e botaniche; a Vallombrosa ancora oggi utilizzano le stesse ricette del 1400 e il processo di macerazione con le bacche di ginepro in infusione.
Nel corso del tempo anche Podere Castellare si è trasformato, diventando prima un’azienda agricola da 35 ettari e un eco resort poi, attorno al quale si coltivano ancora oggi iris e ginepro. Nella vecchia cantina dove si produceva il vino, adesso si trova il laboratorio di produzione del gin.