Scoperta una targa intitolata a Edoardo Speranza, presidente onorario della Fondazione CR Firenze. La cerimonia al Museo Benozzo Gozzoli di Castelfiorentino, che compie 10 anni e festeggia l’aumento dei visitatori
Una targa intitolata a Edoardo Speranza, il presidente onorario della Fondazione CR Firenze scomparso nel 2014, è stata scoperta nella mattinata di mercoledì 30 gennaio 2019 al museo Benozzo Gozzoli (BeGo) di Castelfiorentino al termine di una tavola rotonda promossa in occasione dei 10 anni di attività del museo. La targa vuole ricordare questa figura così importante per la storia e per lo sviluppo del museo ed una personalità che è stata un ‘’lungimirante estimatore dell’arte’’.
“Sono commosso per questa targa – ha affermato Jacopo Speranza, consigliere della Fondazione CR Firenze – che onora mio padre e il suo impegno civico, politico e culturale. Una personalità di straordinaria onestà intellettuale e rara passione che ha segnato la storia della città di Firenze e non solo. Ma questa targa onora anche una istituzione come la nostra Fondazione, fondamentale per tutto il territorio che, grazie alle sue risorse, può favorire progetti e iniziative di grande valore e qualità. Questo evento e il museo che celebra i suoi 10 anni ne sono una testimonianza. In questi anni Fondazione CR Firenze ha destinato al museo complessivamente quasi un milione di euro e la stessa cifra è stata erogata per vari interventi nel territorio comunale. Siamo dunque molto soddisfatti e salutiamo con piacere il record di visitatori che è stato registrato lo scorso anno’’.
La figura di Speranza e il ruolo attuale della fondazione CR Firenze sono stati ampiamente citati nel corso della mattinata che è stata anche l’occasione per sottolineare il forte incremento di visitatori nello scorso anno, con 6.062 presenze, il più alto fino ad oggi nella storia del museo. All’incontro sono intervenuti Antonio Natali (direttore della Galleria degli Uffizi fino al 2015), i sindaci che si sono alternati in questo periodo alla guida del Comune di Castelfiorentino (l’on. Laura Cantini che ha inviato un messaggio, Giovanni Occhipinti, Alessio Falorni), la direttrice del BeGo Serena Nocentini, il consigliere della Fondazione CR Firenze Jacopo Speranza, il presidente della Banca Cambiano 1884 SpA Paolo Regini. Il professor Antonio Paolucci ha inviato un messaggio di saluto. Hanno partecipato ai lavori anche gli studenti dell’Alternanza Scuola Lavoro del Museo BeGo dell’I.S. “F. Enriques” di Castelfiorentino e dell’I.S. “Roncalli” di Poggibonsi.
Biografia di Edoardo Speranza
Edoardo Speranza era nato a Firenze il 14 novembre 1929. Avvocato civilista e imprenditore, aveva iniziato la sua attività politica nella Democrazia Cristiana entrando in consiglio comunale a fianco di Giorgio La Pira. Nel 1965 divenne socio dell’allora Cassa di Risparmio di Firenze. Eletto in Parlamento nei primi anni Settanta, fu sottosegretario in cinque governi nei dicastri della Giustizia, degli Esteri, del Turismo e Spettacolo, del Commercio con l’estero. Nel 1993 entrò a far parte del Consiglio di Amministrazione dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze di cui è poi diventò vice presidente e, nel novembre 2004, sostituì Alberto Carmi alla presidenza. Con questo ruolo ha portato a compimento, oltre ai numerosi interventi a favore del sociale e della ricerca, numerosi progetti strategici per la città in ambito artistico e culturale. A lui si deve, in particolare, il recupero del patrimonio legato alle ville Bardini e Peyron che sono oggi due luoghi di grande bellezza dei quali beneficia tutto il territorio. Dimessosi, per motivi di salute, nel marzo 2009, è stato nominato presidente onorario nell’aprile 2009. E’ scomparso il 19 giugno 2014.