
Fine o nuovo inizio dell’arte, le estetiche della crisi
Esiste una “fine dell’arte” nell’estetica di Hegel? Intento del volume pubblicato da ETS – Pisa, è sfatare tale secolare leggenda e allo stesso tempo analizzare le più importanti declinazioni, riletture e oltrepassanti del tema della fine o morte dell’arte nel XIX e XX secolo in Germania (da Friedrich Schlegel a Schelling, da Nietzsche a Heidegger e Adorno), in Italia (da FrancescoDe Sanctis a Croce e Gentile, da Formaggio e Argan fino a Vattimo) e negli Stati Uniti (in particolare nel pensiero di A.C. Danto).
Il titolo completo del volume è “Fine o nuovo inizio dell’arte. Estetiche della crisi da Hegel al pictorial turn”, a cura di Francesca Iannelli, Gianluca Garelli, Federico Vercellese e Klaus Vieweg.
Articoli Correlati
Tre giornaliste e la poetessa Alba Donati: incontri a tema (Scuola Fenysia) con gli autori e i loro ...
Modigliani giovane scultore a Pietrasanta per imparare dai maestri artigiani. La storia raccontata i...
Estate Fiorentina: al Balagan Caffè organizzato dalla Comunità ebraica il libro "L'acrobata" di Laur...
In Flore, i cantautori incontrano il proprio scrittore di riferimento. Fra musica e letteratura