
La domenica dei ragazzi (e anche degli adulti): “Barba Fantasy Show” a Casciana, alla scoperta di Re Salomone a Firenze
“BARBA FANTASY SHOW” IN SCENA A CASCIANA TERME
Tra giocoleria, illustrazioni, clown ed equilibrismi, prosegue “Qui comincia l’avventura…”. La nuova stagione di Guascone Teatro dedicata ai piccoli spettatori che si svolgerà in undici appuntamenti fino a marzo 2018. Domenica 14 gennaio 2018 alle 17,00 al Teatro Verdi Giuseppe di Casciana Terme, in Via Regina Margherita, 11, va in scena “Barba Fantasy Show”. Varietà comico di e con Edoardo Nardini.
Giocoleria, illustrazioni, clown ed equilibrismi, sono i linguaggi che vengono utilizzati sul palcoscenico a servizio della fantasia. “Barba Fantasy Show” è uno spettacolo che cresce, ascolta e vede. Soprattutto il pubblico, che diventa a sua insaputa il grande protagonista della messa in scena, ma anche la situazione, il momento, lo spazio. Cambia, muta e si trasforma a piacere, a seconda dell’estro dell’attore-pittore-giocoliere-clown, l’elegante personaggio che sta in scena. Un irriverente e poetico omino dagli occhi piccoli, che si nasconde dietro ad una pesante barba, fantastica e fantasiosa, che diventa maschera e fonte d’ispirazione per ogni lazzo e idea. Barba Fantasy Show è uno spettacolo per tutti: strabilia i bambini e fa divertire gli adulti. Ogni domenica verrà offerta la merenda a tutti i bambini in collaborazione con L’Angolo della Pizza a Bientina e Pasticceria Zanobini a Casciana Terme. Per informazioni: 328 0625881 – 320 3667354 – info@guasconeteatro.it – www.guasconeteatro.it. Biglietti: adulti euro 7, bambini euro 5.
Il programma di “Qui comincia l’avventura…” prosegue domenica 21 gennaio al Teatro delle Sfide con Gran Teatro a Rigoni che presenta “Foffo fa magie favolose”. Teatro di Burattini. Domenica 25 febbraio al Teatro delle Sfide, Terzo studio presenta “Non perdere il filo”. Marionette contro la paura. Domenica 4 marzo al Teatro delle Sfide Guascone Teatro replica “Carlotta e la valigia del dottore. Dopo lo spettacolo piccola performance del coro “voci vivaci “ diretto dalla maestra Artiggiani, dell’Associazione culturale Orizzonti di Studio, che in questo pomeriggio offrirà “La merenda come si faceva una volta”.
UN LABORATORIO PER CONOSCERE RE SALOMONE
Un divertente laboratorio per conoscere Re Salomone, famoso per la sua saggezza e per aver costruito il Bet Ha Mikdash, il magnifico Santuario di Gerusalemme. È l’appuntamento che attende grandi e piccoli domenica 14 gennaio 2018 alle 15 al Museo ebraico di Firenze. Magico viaggio in oriente con Re Salomone consentirà non solo di conoscere e vivere le avventure e le leggende che riguardano il sovrano, ma permetterà ai partecipanti di trasformarsi in artigiani di bottega per realizzare preziosi intagli e fantastici bassorilievi su piccole lastre di rame.
Il laboratorio, a cura di CoopCulture, è indicato per tutta la famiglia, bambini dai 6 ai 10 anni. Per partecipare è consigliato prenotare allo 0553246654 o sinagoga.firenze@coopculture.it oppure presentandosi direttamente in biglietteria 10 minuti prima dell’inizio (fino ad esaurimento posti). Il costo dell’attività è di 7 euro a persona, è possibile usufruire del biglietto cumulativo per le famiglie composte due adulti e due minori al prezzo di 13 euro + 2 euro a persona per l’attività.