
In orbita sulla Stazione Spaziale Internazionale le polo di Robe di Kappa. Un test sui materiali
A fine luglio 2017, un team di astronauti veniva lanciato dalla base di Baikonur (Kazakistan) verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), la più grande mai costruita. Assieme agli astronauti della missione, partivano – come equipaggiamento personale – anche le Polo e le T-shirt Robe di Kappa®. Oltre al classico modello Aarau, veniva lanciata nello spazio anche la versione EcoTech™, realizzata con una fibra vegetale ricavata da piante diverse dal cotone che garantiscono maggiore idrorepellenza, minore formazione di batteri – e conseguente odore – a vantaggio del comfort percepito indossandola.
A due mesi dal via di questa storica missione, BasicNet – azienda proprietaria, tra gli altri, del marchio Robe di Kappa® – annuncia che le Polo e le T-shirt con il logo degli Omini™, già testate a Terra prima del lancio, hanno brillantemente compiuto i loro primi 60 giorni nello Spazio. Fino a dicembre 2017 – mese attualmente previsto per la fine della missione – le caratteristiche tecniche dei prodotti Robe di Kappa® continueranno a essere verificate in un ambiente caratterizzato da condizioni ambientali molto particolari per confermare – anche in orbita – l’ottima qualità dei materiali e della ricerca del marchio Robe di Kappa®. L’avventura degli Omini™ nello Spazio è iniziata nel 2015 dalla collaborazione con Altec (Aerospace Logistics Technology Engineering Company), centro di eccellenza italiano per la fornitura di servizi ingegneristici e logistici a supporto delle operazioni e dell’utilizzazione della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Una collaborazione fortemente voluta da Robe di Kappa® quale ulteriore stimolo alla sua storica vocazione per la continua ricerca sulle tecnologie e sui materiali.