MUSART 2023. In piazza Santissima Annunziata c’è Roberto Bolle (con altre star internazionali ella danza) ad aprire il festival dell’estate. Da non perdere la mostra fotografica di Antonio Viscido “Ritratti senza posa”. Il programma fino al 20 luglio

Sabato 15 luglio 2023 Roberto Bolle, presenza consolidata ormai da anni all’evento, inaugura l’edizione 2023 del Musart in piazza Santissima Annunziata. Al fianco di Bolle ci saranno altre star della danza mondiale, per un programma che mescola contemporaneo e classico, virtuosismo e grandi emozioni. Dopo l’inaugurazione con questo Gala, il 17 luglio arriveranno Antonello Venditti e Francesco De Gregori che lunedì 17 luglio saliranno sul palco nel cuore di Firenze con i loro grandi successi. Il giorno successivo, martedì 18, è atteso David Garrett con il suo trio e il progetto “Iconic”, in cui rielabora – con nuovi arrangiamenti – melodie di Bach, Dvořák, Gluck, Kreisler, Mendelssohn e Schumann. Al suo fianco Franck van der Heijden alla chitarra e Rogier van Wegberg al basso. Il 19 luglio sarà la volta di un fiorentino doc, Marco Masini, che  ha scelto la sua città  per la chiusura del tour “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”. Il 20 luglio appuntamento con Drusilla Foer porterà giovedì 20 luglio e il suo recital “Eleganzissima” fra musica e canzoni dal vivo, fra racconti confidenziali e ricordi dal valore universale. Il Musart prosegue poi con altri importanti appuntamenti e grandi ospiti.

Sopra il titolo: Roberto Bolle a Firenze, ph. Andrej-Uspenskj.

************************

BECAUSE THE NIGHT 2023
RITRATTI SENZA POSA

MOSTRA FOTOGRAFICA DI ANTONIO VISCIDO
Ex Tipografia Istituto Geografico Militare – via Cesare Battisti 12 – Firenze
14 – 25 luglio 2023 | VI Edizione


Da Bruce Springsteen a Leonard Cohen, da Morrissey a The Who, passando per Brunori, Piero Pelù, Jovanotti, The Zen Circus. Artisti e band che il fotografo Antonio Viscido ha immortalato… senza posa.
“Because the Night – Ritratti senza posa” è la mostra fotografica in programma da venerdì 14 a martedì 25 luglio all’Ex Tipografia dell’Istituto Geografico Militare di Firenze (via Cesare Battisti 12, adiacente a piazza Santissima Annunziata – ingresso libero), nell’ambito del Musart Festival 2023. (Nelle foto a seguire alcune immagini di Antonio Viscido: da sinistra Jovanotti, Iggy Pop e Noel Gallagher, il basso a destra Piero Pelù).

“Il titolo della mostra ha un doppio significato – spiega Antonio Viscido –  ossia scattare fotografie “senza posa”, senza chiedere al soggetto di acquisire un atteggiamento particolare. Allo stesso tempo “senza posa” rimanda alla mia attività di fotografo: sempre sotto un palco, senza smettere di cercare quello sguardo particolare e provare a fermarlo”.

Allestita negli spazi industrial style dell’Ex Tipografia dell’Istituto Geografico Militare, “Ritratti senza posa” presenta oltre 50 scatti d’autore, in gran parte in bianco e nero, in cui rivivono gli ultimi dieci anni di musica: dieci anni di ritratti, dieci anni di piccole e grandi emozioni da raccontare. Una ricerca emotiva per raccontare la musica e gli artisti (ma non solo loro), in maniera profonda, un’esplorazione di un mondo che da sempre ha affascinato Antonio, sin da quando era bambino. Un mondo di ritratti con uno stile “sporco e cattivo”, che racconta musicisti italiani e internazionali, dai cosiddetti artisti “di nicchia”, della scena indipendente, ai grandi nomi del pop/rock mondiale mainstream: da Lucio Corsi a Leonard Cohen, da un esordiente Brunori a un instancabile Bruce Springsteen, passando per Max Gazzè, Jovanotti, Paolo Benvegnù, The Zen Circus, Piero Pelù, Afterhours, The Who, Iggy Pop, Robert Smith, Steve Hackett, Morrissey, David Crosby, Stewart Copeland, Noel Gallagher e tanti altri.

Si potrà visitare la mostra tutti i giorni dalle ore 17 alle 19, ingresso libero (chiuso domenica 16 e sabato 22 luglio). Per gli spettatori degli spettacoli serali di Musart Festival, la mostra è aperta dalle 20 alle 21 con ingresso libero e riservato.
La sesta edizione della mostra “Because the night” offre un nuovo tassello per la ricostruzione di una memoria collettiva della città che, grazie ai numerosi spettacoli realizzati nel corso degli anni, è diventata una delle piazze più interessanti per qualità e varietà di proposte.

MUSART FESTIVAL 2023 abbina grandi nomi dello spettacolo al fascino secolare di Firenze. Dal 15 al 26 luglio, sul palco principale di piazza della Santissima Annunziata, in arrivo Roberto Bolle, Venditti & De Gregori, David Garrett, Marco Masini, Drusilla Foer, Paolo Conte, il Galà Callas 100, Madame, Stewart Copeland & Orchestra Toscana.
A piazza della Santissima Annunziata si aggiungono spazi adiacenti ricchi di storia e altri spettacoli da non perdere, anche fuori città. Prima degli spettacoli si possono visitare gratuitamente giardini, luoghi di culto e palazzi monumentali adiacenti a piazza della Santissima Annunziata.

I biglietti sono disponibili online sul sito ufficiale www.musartfestival.it (info tel. 055.667566) e nei punti Boxoffice Toscana www.boxofficetoscana.it/punti-vendita. Tutti gli spettacoli prevedono la possibilità di acquistare un Gold Package che comprende: biglietto di primo settore, catering con buffet, visita guidata ai luoghi d’arte legati al progetto Musart. La direzione artistica è affidata a Stefano Senardi. Musart Festival è prodotto da associazione culturale Musart con la collaborazione di Istituto degli Innocenti, Università degli Studi di Firenze e at – autolinee toscane. Main supporter Fondazione CR Firenze. Con il contributo di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze-Estate Fiorentina 2023, Toscana Promozione Turistica e il sostegno di Publiacqua, Chianti Banca, Unicoop Firenze, Sammontana, Prinz, Findomestic e Ruffino. Media partner Destination Florence.


Info www.musartfestival.it