Campiglia Marittima, ecco la seconda edizione del Festival Incontro dall’11 al 13 luglio. Il fil rouge dell’inclusione per stimolare il dialogo sui temi sociali

AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DEL FESTIVAL INCONTRO
Seguendo il fil rouge dell’inclusione la rassegna porta tra la cittadinanza esperienze concrete per stimolare il dialogo sui temi sociali, dall’11 al 13 luglio.

Siamo alla seconda edizione per il Festival InContro, un evento del Comune di Campiglia Marittima nato nell’ambito dell’attività stimolata dal Tavolo Giovani e Società, istituito per riflettere sul rapporto tra la popolazione più giovane e la società. Il festival punta sull’inclusione, sull’ascolto, sull’accoglienza dell’altro e sul dialogo. Conoscere per camminare insieme, in tutte le declinazioni che la parola “altro” rappresenta. Quest’anno il Festival si connette anche con la Rete Re.A.DY #Reteready e con la partecipazione dell’Amministrazione comunale ad un bando regionale per il superamento del bullismo. Esperienze, laboratori, teatro sociale, dibattito. Partecipare agli appuntamenti di questi tre giorni nel centro di Venturina, tutti aperti e gratuiti, significa aprire un dialogo tra pezzi della società che probabilmente non son così distanti tra loro come potrebbe apparire.  Il Festival è coordinato da Chiara Migliorini con l’organizzazione logistica e tecnica di Associazione Lotus.

Chiara Migliorini rappresenta così come ha interpretato l’indirizzo dato dall’Amministrazione comunale: “Abbiamo pensato a un evento dedicato alla connessione tra la cultura e la società per sensibilizzare sull’integrazione e il confronto all’interno della comunità. Fondamentale è la collaborazione delle associazioni locali, la loro integrazione nel progetto per poter accogliere nel territorio di Venturina Terme personalità che possano portare un contributo culturale di alto livello artistico, nell’intento di accrescere la qualità rispetto alla prima edizione, con eventi dedicati ai concetti di inclusione e diversità, e mi piace ricordare, prendendo a prestito Marcel Proust, che il vero viaggio di scoperta non consiste nel trovare nuovi territori, ma nel possedere altri occhi, vedere l’universo attraverso gli occhi di un altro, di centinaia d’altri: di osservare il centinaio di universi che ciascuno di loro osserva, che ciascuno di loro è”.

 “Un impegno che rinnoviamo anche questo anno – commenta la sindaca Alberta Ticciati   volto a coltivare la conoscenza, la cultura dell’inclusione e la crescita umana, civile, personale e collettiva, strumenti indispensabili per lo sviluppo, l’evoluzione e il miglioramento della nostra qualità di vita e di quella degli altri. E non guasta che lo si faccia con piacevoli momenti di socializzazione e di confronto. Ringrazio Chiara Migliorini per il suo lavoro e i miei assessori Elena Fossi, Iacopo Bernardini e Gianluca Camerini che seguono il progetto”.

E così presenta il festival l’assessora alle politiche sociali Elena Fossi: “Ancora un lavoro di rete per costruire ed ampliare la coscienza e conoscenza della nostra comunità. Molti sono gli spunti di riflessione offerti dagli spettacoli che Chiara Migliorini ha messo in campo e che ci restituiscono l’immagine vera della società odierna fatta di mille sfaccettature, di mille sensibilità, di mille criticità cui si può e si deve rispondere con un’unica parola: inclusione. Su questo lavoriamo da anni oltre che come amministrazione, partecipando a svariati progetti regionali, anche in collaborazione con le scuole e con  tutte le associazioni del territorio che, penetrando nel tessuto sociale, diventano le migliori conoscitrici  delle realtà locali e, quindi, i migliori tutor per le giovani generazioni. Siamo sicuri che questo festival, che manifesta maggiore spessore contenutistico, acquisirà, nel tempo, maggiore importanza ed interesse. Mi unisco ai ringraziamenti all’associazione Lotus e a tutto il loro staff”.

Il programma

11 LUGLIO

GORGONA: L’ISOLA DEI DIRITTI, Via Indipendenza (Papaveri)

Ore 21:30

Incontro con Gianfranco Pedullà, Carlo Mazzerbo (ex direttore Casa di Reclusione di Gorgona) e i membri del Teatro Popolare d’Arte (Lastra a Signa) su “Il Teatro del Mare”, progetto teatrale che coinvolge i detenuti della Casa di reclusione di Gorgona.

12 LUGLIO 

Ore 10:00 LABORATORIO TEATRALE APERTO CON GLI UTENTI DEL CENTRO DIURNO L’ANCORA E CENTRO SALUTE MENTALE DI PIOMBINO 

Luogo di svolgimento: Centro Diurno L’Ancora

Operatore e Coordinatore: Giancarlo Mariottini (Teatro dell’Ortica, Genova) -Laboratorio condiviso aperto a tutti in cui viene coinvolto il Centro Diurno L’Ancora di Venturina Terme.

Ore 17:00 – Centro Diurno L’Ancora

PREVISIONI INCERTE

Spettacolo (su invito) a cura degli utenti del Centro Diurno L’Ancora e CSM

Ore 21:30, Via indipendenza (Papaveri) LOTUS TEATRO

ALL IS FULL OF SEX, Via Indipendenza

Spettacolo a cura del gruppo di ragazzi Lotus sul tema della sessualità e dell’importanza delle definizioni LGBTQI+. Dopo lo spettacolo sarà possibile avviare un dibattito tra i protagonisti dello spettacolo e il pubblico.

13 LUGLIO 

Ore 21:30 Via Indipendenza (Papaveri)

TERRA E LIBERTÀ, Via Indipendenza

Lapo Marliani (Matti delle Giuncaie), chitarra classica, voce, lazo, Gugliemo Eboli, percussioni. Musica per il cuore e per le gambe, un viaggio in totale libertà dove la contaminazione è di casa, tra corde percosse e percussioni pizzicate attraverso cui scoprire le musiche del mondo e dei popoli.