L’Orchestra da Camera Fiorentina e il violino di Daria Nechaeva (30 aprile e 1° maggio a Santo S Stefano al Ponte). A San Quirico d’Orcia il Duo Yvette protagonista di “Trascrizione a 12 corde” (il 30 aprile alle 18.30)

FIRENZE. Due concerti con il violino di Daria Nechaeva

L’essenza del violinismo russo, perfettamente ponderato con la delicatezza e il gusto di un’artista sempre in cerca di nuovi stimoli musicali: sarà la violinista Daria Nechaeva (foto sopra il titolo) ad affiancare, nel ruolo di solista, l’Orchestra da Camera Fiorentina nel doppio concerto di domenica 30 aprile e lunedì primo maggio 2023 all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte Vecchio.
Sul podio salirà Damiano Tognetti. In primo piano il “Concerto per violino op. 77” di Johannes Brahms, tra le opere più note del compositore tedesco oltre che uno capisaldi di tutto il repertorio violinistico romantico: pagine intrise di melodie rigogliose e virtuosismi che Brahms scrisse per il più grande violinista dei suoi tempi, Joseph Joachim.
Ai modi beethoveniani rimanda invece la “Quarta sinfonia in do minore” di Franz Schubert, opera giovanile a cui lo stesso Schubert, in seguito, attribuirà il nomignolo “Tragica”.

Di origine siberiana, Daria Nechaeva si è diplomata in violino al Conservatorio Rimsky-Korsakov di San Pietroburgo per poi perfezionarsi al Conservatorio Cherubini di Firenze. Vincitrice di numerosi concorsi internazionali, ha collaborato, tra gli altri, con Giovanni Gnocchi, Ilana Vered, Jonathan Ferrucci, Irina Akhrin, Bruno Canino. Daria Nechaeva tiene regolarmente masterclass in prestigiose accademie europee del Medio Oriente. Suona un violino di Dario Vettori, liutaio a Firenze.

Biglietti 15/20 euro. Prevendite online sul sito ufficiale www.orchestradacamerafiorentina.it, su www.ticketone.it e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita). Biglietti disponibili anche presso Opera Your Preview – via Por Santa Maria 13, Firenze – tutti giorni dalle ore 10 alle 18. Riduzioni per studenti, over 65 e soci Unicoop Firenze.

La 43esima stagione dell’Orchestra da Camera Fiorentina è realizzata con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze e – in art bonus –  Fondazione CR Firenze e Intesa Sanpaolo.

Per informazioni e prenotazioni si può contattare la segreteria dell’Orchestra, tel. 055.783374 – 333 7883225 anche via whatsapp.

Programma
J. Brahms         Concerto in re maggiore per violino e orchestra, op. 77
F. Schubert        Sinfonia n. 4 in do minore, D. 417 “Die Tragische”

Informazioni e prenotazioni
Segreteria Orchestra tel. 055.783374 – 333 7883225 – anche via whatsapp. https://orchestradacamerafiorentina.itorchestra.camerafiorentina@gmail.com

*************************************

SAN QUIRICO D’ORCIA. Le chitarre di Veronica Barsotti e Silvia Tosi omaggiano il mito di Yvette Montagnon

Il Duo Yvette, di Veronica Barsotti e Silvia Tosi, protagonista del concerto “Trascrizione a 12 corde” in programma domenica 30 aprile 2023 (ore 18.30) a San Quirico d’Orcia, al Teatrino di Palazzo Chigi. Evento ad ingresso gratuito, info: 0577.899728.

Le chitarre del Duo Yvette suoneranno: Ercole Pasquini (1560 -1608) “Canzona francese”; Alessandro Macello (1669 -1747) “Adagio” dal Concerto in re minore per oboe ed archi trascritto per clavicembalo da J. S. Bach: BWV 974; Antonio Soler (1729 – 1783) “Sonata in re maggiore”;  François Couperin (1668 – 1733) “Le Tic Toc Choc ou le Maillotins”; Antonio Vivaldi (1678 – 1741) “Concerto in re maggiore RV 230” (da “L’estro armonico”) trascritto per clavicembalo da J. S. Bach: BWV 972, Maestoso – Allegro, Larghetto, Allegro. Enrique Granados (1867 -1916) “Valses Poéticos” Introducción – Vivace molto Melódico, Tempo di Valse noble, Tempo di Valse lento, Allegro humorístico, Allegretto elegante, Quasi ad libitum (sentimental), Vivo, Coda. 

DUO YVETTE – Veronica Barsotti e Silvia Tosi, trascorsa una prima condivisione di percorsi chitarristici affini, si ritrovano dopo vent’anni dando vita al progetto di un duo chitarristico il cui nome è un omaggio alla grande chitarrista Ida Presti, al secolo Yvette Montagnon. 

Il duo muove dalle trascrizioni rinascimentali e barocche della celebre formazione che Ida Presti formò assieme al marito, Alexandre Lagoya, fino ad arrivare ai Valses Poéticos del compositore spagnolo Enrique Granados, trascrizione dall’originale per pianoforte.