“Toccata and Fugue in D Minor”: negli store digitali la nuova incisione di GloriaCampaner che da poco ha dato addio all’attività concertistica per dedicarsi a un laboratorio dedicato ai giovani. Il disco di saluto uscito nel giorno di San Valentino

Extended Place Records annuncia l’uscita del singolo ‘Toccata and Fugue in D Minor’ della pianista Gloria Campaner, che con questa release saluta il pubblico a poche settimane dall’annuncio della sospensione della sua attività concertistica, per dedicarsi al laboratorio creativo da lei ideato rivolto ai giovani talenti del futuro.

Gloria Campaner (ph. Mauro Serra), come l’immagine in basso

Registrato dal vivo a Milano in occasione del suo ultimo recital in Sala Verdi per La Società dei Concerti e pubblicato simbolicamente nel giorno di San Valentino, festa dedicata all’amore, questo singolo rappresenta un dono musicale della pianista veneta al pubblico che l’ha fedelmente seguita in più di 30 anni di concerti sui palcoscenici di tutto il mondo.

La rarissima versione pianistica del celeberrimo brano di Johann Sebastian Bach proposta in questa release è firmata dalla grande pianista russa del XX secolo Tatiana Nikolayeva. Dalle parole di Gloria Campaner: «Fin dalle prime note della trascrizione del capolavoro di Bach, che mi è stata gentilmente donata dalla Presidente de La Società dei Concerti di Milano Enrica Ciccarelli, ho capito che questa pagina avrebbe potuto trovare nel pianoforte moderno un suono nuovo. Così mi sono divertita ad affrontare questa sfida sonora, fra dinamiche cristalline, sfumature quasi impressionistiche e roboanti rintocchi di suoni gravi e cadenzati ».

Il Singolo è stato prodotto da Alessandro Stella per Extended Place, in collaborazione con la Fondazione La Società dei Concerti.

Matrimonio

Gloria Campaner

Gloria Campaner vanta numerose vittorie in concorsi nazionali e internazionali e ha svolto attività concertistica nei principali Festival e Stagioni di ogni continente. Tra gli impegni con orchestra e in recital si citano i tour in Europa, Cina, Giappone, Sud Africa, Armenia, Libano, USA, Israele, America Latina, India, Isola di Pasqua, e anche Myanmar, dove si è esibita in uno dei primi concerti pubblici dopo la fine del regime autoritario.

Appassionata camerista, ha collaborato, tra gli altri, con i solisti della Stuttgart Radio Symphony Orchestra, dei Berliner Philharmoniker, della Royal Concertgebouw Orchestra, della Filarmonica della Scala e dell’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia e con Ivry Gitlis, Marcello Abbado, Sergey Krylov, Michael Kugel, Anna Tifu, Guy Johnston, Massimo Quarta, Johannes Moser, Giovanni Sollima, il Quartetto di Cremona e Angela Hewitt.

Nel 2018 è uscito il cd Home con l’Orchestra Filarmonica della Fenice e John Axelrod (Warner, nomination ICMA), dopo quello dedicato a Rachmaninov con OSN-RAI e Juraj Valčuha e il cd solistico con composizioni di Schumann e Rachmaninov. Nel 2021 è stato pubblicato il nuovo progetto discografico per Warner con i 24 Preludi di Chopin. È del 2022 il disco registrato dal vivo con i giovani dell’Orchestra da Camera Canova ed Enrico Pagano dedicato a Beethoven (Sony, nomination ICMA).

Sempre attenta alla musica contemporanea, ha eseguito in prima assoluta opere a lei dedicate da compositori come Marton Illes, Vittorio Montalti, Jörg Widmann e Giovanni Sollima. La sua predisposizione alla sperimentazione l’ha inoltre condotta a partecipare ad eventi che coniugano la musica classica con la musica elettronica: ha tenuto un Dj set di musica classica per gli ascoltatori della web radio milanese di Alessio Bertallot e, nel 2017, insieme al produttore di elettronica Francesco Leali e al polistrumentista Alessandro Branca, ha fondato il gruppo OPUS 3000. Da ricordare anche il recente progetto di musica elettronica con Boosta (Subsonica).

Si è inoltre dedicata a progetti eclettici che uniscono la musica classica e la danza contemporanea, come il trittico Humoresques/Heroes Quest, eseguito in prima mondiale nel 2014 all’Auditorium del Parco de L’Aquila con la coreografia di Joost Vrouenraets e musiche dei compositori contemporanei Marton Illes, Wolfgang Rihm e Jorg Widmann.

Il desiderio di ampliare la propria visione musicale ha dato origine a collaborazioni con importanti musicisti jazz quali Franco d’Andrea, Stefano Bollani e Leszek Możdżer.

Campaner è inoltre ideatrice del progetto “C#SeeSharp”, un innovativo workshop di creatività musicale per giovani musicisti, e del Festival FIESTA! – Arte, Silenzi, Emozioni, Natura.

Per Extended Place ha già registrato il brano ‘Tulku’ da ‘Il Grande Vuoto’ di Vittorio Montalti.

Extended Place

Extended Place nasce nel 2020 dall’idea del pianista e produttore Alessandro Stella, con l’obiettivo di creare uno spazio in cui liberare la creatività e raccontare nuove storie, un luogo ideale in cui dare forma alle idee e i progetti frutto dell’incontro con musiche e con musicisti straordinari.

Ogni lavoro di Extended Place è pensato come un progetto originale, in cui lasciare spazio soltanto a ciò che è necessario e indispensabile, secondo un criterio di concentrazione e coerenza, ma senza limiti. Ogni progetto nasce da una storia, un’intuizione, un dettaglio, e viene sviluppato insieme all’artista per renderlo unico.

Spaziando attraverso diversi generi, dalla classica al jazz, Extended Place presta una particolare cura ad ogni aspetto della produzione, dal programma agli artisti coinvolti, con una speciale attenzione alla veste grafica, curata dal graphic designer cubano Javier G. Borbolla.