Alla scoperta del catalogo della mostra “Medioevo a Pistoia”, ma anche (il 27 gennaio alle ore 18) un focus sul pittore Niccolò di Tommaso
Scoprire il catalogo Medioevo a Pistoia
La mostra Medioevo a Pistoia – visitabile all’Antico Palazzo dei Vescovi e al Museo Civico fino all’8 maggio 2022 – illustra per la prima volta lo straordinario panorama delle arti a Pistoia dal XII agli inizi del XV secolo, rivelando il ruolo di primo piano assunto nel Medioevo dalla città nel campo delle arti figurative.
L’esposizione è accompagnata da un ampio catalogo, riccamente illustrato, edito da Mandragora (euro 60) : una fondamentale sintesi del lavoro di ricerca sull’arte medievale pistoiese che propone un bilancio aggiornato degli studi più recenti.
_____________________________________________________________________
Giovedì 27 gennaio 2022 ore 18, Antico Palazzo dei Vescovi
Niccolò di Tommaso: un pittore tra Firenze, Pistoia e Napoli
con don Ugo Feraci
Che cosa lega Pistoia, Firenze, Napoli e Capri nel corso del XIV secolo? Quali sono gli intrecci d’arte e di storia che hanno mosso nel regno angioino il pittore fiorentino Niccolò di Tommaso? Un trittico oggi al Museo di Capodimonte – vicino nello stile agli affreschi della Chiesa del Tau a Pistoia – rappresenta uno dei pochi punti fermi dell’attività di questo artista, a cui si riconoscono anche altri capolavori disseminati nel centro Italia. Alla personalità e al lavoro di questo interprete di rilievo del gotico italiano è dedicato l’incontro a cura dello storico dell’arte don Ugo Feraci, giovedì 27 gennaio 2022 alle 18 nell’Auditorium dell’Antico Palazzo dei Vescovi.