LIVORNO MUSIC FESTIVAL 2021. Sabato 21 agosto concerto Souvenir de Florence in Fortezza Vecchia. Domenica 22 Dalì a Dante in realtà acustica aumentata (ancora in Fortezza Vecchia) per i 700 anni della morte del Sommo Poeta. Lunedì 23 al Museo di Storia naturale del mediterraneo appuntamento con Johann Sebastian Bach
SOUVENIR DE FLORENCE
Sabato 21 agosto ore 21 in Fortezza Vecchia appuntamento con SOUVENIR DE FLORENCE, concerto dedicato al grande repertorio russo che si conclude con il famoso brano di Tchaikovsky per sestetto d’archi scritto durante il suo soggiorno nel capoluogo toscano eseguito dai grandi violinisti Pavel Berman e Eva Bindere, la viola di Anna Serova, il violoncello di Vittorio Ceccanti e due giovani talenti alla viola e al violoncello. Completano la serata tre brani solistici per pianoforte di Rachmaninov e il trio per clarinetto, fagotto e pianoforte di Glinka con la pianista Caterina Barontini, Giovanni Riccucci al clarinetto e Paolo Carlini al fagotto. Nell’ambito dell’edizione 2021 del tradizionale Livorno Music Festival, come gli altri concerti a seguire.
Completano la serata tre brani solistici per pianoforte di Rachmaninov e il trio per clarinetto, fagotto e pianoforte di Glinka con la pianista Caterina Barontini, Giovanni Riccucci al clarinetto e Paolo Carlini al fagotto.
DALÌ A DANTE
Domenica 22 agosto ore 21 in Fortezza Vecchia DALÍ a DANTE Musica, Pittura e Poesia, un concerto per i Settecento anni dalla nascita del Sommo Poeta in realtà acustica aumentata in collaborazione con Mezzo Forte con musiche originali in prima assoluta ispirate alle illustrazioni di Salvador Dalì per la Divina Commedia. I brani sono composti da Isaac Oliver Short, Francisco Javier Trabalón Ruiz, Giovanni Montiani, Fabio Machiavelli, Maeve Kelly, Sina Fani Sani e Cristina Papi per l’ensemble vocale delle straordinarie cantanti Felicita Brusoni, Valeria Matrosova, Elena Tereshchenko con il supporto di musica elettroacustica.
Coordinatore musicale del progetto Stefano Gervasoni e Marco Liuni computer music designer.
La performance è pensata come un’esperienza di realtà acustica aumentata basata su cuffie a conduzione ossea, che non chiudono il canale uditivo, e permettono quindi di ascoltare naturalmente i suoni circostanti insieme a quelli provenienti dalle cuffie. Un approccio ecologico alla realtà aumentata, in linea con i motivi ispiratori di Livorno Music Festival.
I primi 25 spettatori che si prenoteranno potranno fruire di questo sistema di ascolto innovativo, i successivi potranno comunque ascoltare il concerto in forma più tradizionale.
OMAGGIO A JOHANN SEBASTIAN BACH
Lunedì 23 agosto ore 21 al Museo di Storia Naturale OMAGGIO A JSB, serata dedicata a Johann Sebastian Bach, uno dei più grandi compositori di tutti i tempi, che vede protagonisti la giovane star del violoncello italiano Miriam Prandi e il grande virtuoso del pianoforte Alexander Romanovsky e che prevede l’esecuzione in modo alternato della Sesta Suite per violoncello solo in Re maggiore BWV1012 e della Terza Partita per clavicembalo in la minore BWV827 per una nuova esperienza musicale creativa per il pubblico. Chiude la serata la famosissima Sonata n.3 in Sol maggiore BWV 1029 per viola da gamba e clavicembalo.
INFO E BIGLIETTERIA PER I CONCERTI
Gli spettacoli si svolgeranno nel rispetto delle disposizioni vigenti per il contenimento del contagio epidemiologico da Covid-19.
I concerti in Fortezza Vecchia si svolgeranno all’aperto, in caso di maltempo si svolgeranno nei locali all’interno della Fortezza. I concerti al Museo di Storia Naturale si svolgeranno in Sala del Mare.
Invitiamo a controllare il programma musicale e le informazioni sulle norme vigenti sul sito www.livornomusicfestival.com in quanto potrebbero subire variazioni dovute a possibili nuove disposizioni sanitarie.
Saranno disponibili posti a sedere non numerati organizzati in base al distanziamento previsto.
All’accesso, se confermate le disposizioni attuali, saranno previsti: esibizione del green pass, misurazione della temperatura, igienizzazione delle mani, mantenimento della distanza interpersonale e obbligo di indossare la mascherina.
LA PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA e si può effettuare tutti i giorni dalle ore 9 alle 17 via e-mail a promozionelivornomusicfestival@gmail.com oppure tramite messaggio Whatsapp o SMS al numero 3279344731 scrivendo nome, cognome, recapito telefonico ed e-mail dei partecipanti.
Per evitare il rischio di assembramenti si consiglia di acquistare i biglietti in prevendita alla segreteria del Festival presso l’Istituto Mascagni in via Galilei 40 Livorno, tutti i giorni dal 16 agosto al 7 settembre dalle 10,30 alle 12,30.
COSTO DEI BIGLIETTI PER I CONCERTI
€ 10: posto unico non assegnato
€ 0,50: ridotto artisti e studenti del LMF
Ingresso gratuito: under 12
Biglietti con convenzione per gli eventi in Fortezza Vecchia:
€ 10: concerto ore 21:00 + € 8 apericena ore 19:30 al bar della Fortezza
€ 10: concerto all’Alba ore 6:30 + € 2 colazione al bar della Fortezza
La biglietteria apre 30 minuti prima dell’inizio nel luogo dell’evento.