Vivere il Parco Nazionale dell’Arcipelago. “Le api di Virgilio: poesia ed etologia”: il 14 marzo alle 17.30 online lettura dal punto di vista biologico del IV libro delle Georgiche

Vivere il parco 2021, ecco l’evento digitale “Le api di Virgilio: poesia ed etologia”. Appuntamento domenica 14 marzo 2021 alle ore 17.30.

Le Georgiche di Virgilio sono considerate una delle espressioni più perfette della poesia latina. Forse in pochi  sanno che l’intero libro IV dell’opera di Virgilio è dedicato alle api, presentate dal poeta a Mecenate, come esseri minuscoli, ma con sentimenti e comportamenti umani

 (IV, 3-5):

Alla tua ammirazione presenterò un mondo di esseri senza peso

e condottieri magnifi ci e usanze e ardori

e moltitudini e battaglie d’una stirpe intera.

 (IV, 55-57):

[…] allora colme di non so quale dolcezza,

si danno alla loro discendenza e ai nidi; allora con arte modellano

le cere fresche e cesellano masse tenaci di miele.

Il contenuto delle Georgiche  tuttavia è stato sempre ritenuto scarso dal punto di vista scientifico evidenziando come  la componente poetica sia la parte di maggior valore. 

Grazie all’esperto Paolo Fontana, presidente di World Biodiversity Association, ricercatore e appassionato apicoltore, potremo apprezzare  una lettura da un punto di vista biologico di alcune parti del IV libro delle Georgiche che ci restituisce invece un Virgilio etologo. Il poeta oltre a sottolineare l’importanza delle api, come produttrici di cera e del miele, all’epoca dolcificante quasi esclusivo per gli usi più diversi, esprime grande ammirazione per la loro struttura sociale,che per gli antichi, era come un come modello di organizzazione, laboriosità e diligenza. 

  • Per poter partecipare scrivere una mail a info@parcoarcipelago.info chiedendo di avere il link all’evento “Le api di Virgilio”