Storie d’artista, Palazzo Blu a Pisa dedica la mostra estiva a Gipi. Novanta tavole originali dai maggiori successi del poliedrico fumettista, scrittore, e regista

Gipi è il protagonista della mostra estiva di Palazzo Blu a Pisa. Una rassegna intitolata “Gipi. Storie d’artista”, a cura di Giorgio Bacci. Al secolo Gian Alfonso Pacinotti, nato a Pisa nel 1963, Gipi è un talento poliedrico e uno dei maggiori protagonisti della scena culturale italiana. La mostra propone un’ampia selezione di tavole originali, oltre novanta disegni, da alcuni dei suoi maggiori successi. Da Esterno notte, La terra dei figli, unastoria, Appunti per una storia di guerra (la mostra è aperta dal 15 giugno al 13 ottobre 2019).

Una selezione di opere, che – si legge nella scheda di Palazzo Blu – permette di entrare nel mondo creativo dell’artista, in un susseguirsi appassionante di tecniche e stili differenti.

Gipi è un fumettista, ma è anche scrittore, illustratore e regista. Nel corso degli anni ha ricevuto numerosi premi in prestigiosi concorsi letterari e artistici di caratura internazionale, dal Premio Goscinny (e Miglior Libro) al Festival di Angôuleme del 2006 per Appunti per una storia di guerra, segnalato anche dalla rivista «Lire» come uno dei 20 migliori libri del 2005, al premio Max und Moritz sempre del 2006 per Gli Innocenti (miglior libro straniero al Festival del fumetto di Erlangen), fino al premio Micheluzzi come miglior disegnatore al Festival Comicon di Napoli, vinto nel 2004 con Esterno Notte e nel 2005 con Questa è la stanza; è stato poi nominato Magister per l’edizione del 2019.

L’inclusione della graphic-novel unastoria nei dodici finalisti del Premio Strega, nel 2014, segna uno spartiacque nella critica contemporanea.