31 dicembre tra celebri ouverture e danze sinfoniche. Appuntamento (ore 22.30) al Politeama Pratese con la Camerata Strumentale e l’Orchestra Arché di Pisa dirette dal maestro Marco Attura. L’ingresso comprende anche spumante e dolce per il brindisi di mezzanotte per salutare il 2023

Anche quest’anno torna il 31 dicembre alle ore 22.30 al Teatro Politeama Pratese il tradizionale Concerto di San Silvestro con l’Orchestra della Camerata strumentale e l’Orchestra Archè di Pisa unite in palcoscenico con la direzione del maestro Marco Attura.

Marco Attura

Verrà eseguito un programma scoppiettante con le più celebri ouverture e danze sinfoniche per accompagnare il pubblico allo scoccare della mezzanotte. Dal brio della Sinfonia de La gazza ladra e l’Ouverture del Guglielmo Tell di Gioachino Rossini si passerà al mondo sognante e fantastico di Piotr Ilijč Čajkovskij con brani sinfonici tratti da La bella addormentata nel bosco e Evgenij Onegin. Ma non solo, a coronare la serata saranno anche i più famosi brani di Offenbach e Suppé, imperdibili per la notte più lunga dell’anno. Alla fine della serata si saluterà l’inizio del 2023 con un brindisi e del panettone offerto a tutti gli spettatori.

Per l’occasione debutterà sul palco pratese il direttore Marco Attura: il Maestro inizia la sua attività concertistica come pianista e direttore d’orchestra fin da giovanissimo e appena ventitreenne debutta sul podio del Teatro degli Industri con l’opera Gianni Schicchi di Puccini e successivamente con il Don Giovanni di Mozart. Ha diretto I Solisti Aquilani e ha affiancato in Aida il M° Donato Renzetti nell’allestimento scaligero di Franco Zeffirelli presso il Grand Theatre di Guangzhou.  Per una produzione del Teatro Carlo Felice di Genova, concerta la Turandot di Puccini cantata dal soprano Giovanna Casolla in occasione dell’inaugurazione dell’Harbin Opera House (Cina), dove torna a dirigere “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini con la regia di Enrico Stinchelli per una produzione del Teatro Comunale di Modena. Fruttuose le collaborazioni anche con la Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli con la quale realizza un programma monografico dedicato a Ennio Morricone riscoprendo il versante della musica assoluta del compositore.

I biglietti (15 euro in galleria e 20 euro in platea) sono acquistabili presso la biglietteria del Teatro Politeama aperta dal martedì al sabato 

(10:30 – 12:30 / 16:00 – 19.00) o attraverso il canale Ticketone.it.

 L’ingresso è comprensivo di spumante e dolce per il brindisi.

**********************************
Concerto degli auguri di San Silvestro
Teatro Politeama Pratese
31 dicembre 2022 ore 22.30
 
Gioachino Rossini La gazza ladra, Sinfonia
 
Jacques Offenbach La Belle Hélène, Ouverture
 
Franz von Suppé Cavalleria leggera, Ouverture
 
Jacques Offenbach Orphée aux enfers, Ouverture
 
Piotr Ilijč Čajkovskij Panorama, da La bella addormentata nel bosco
 
Piotr Ilijč Čajkovskij Valzer e Polonaise da Evgenij Onegin
 
Gioachino Rossini Guglielmo Tell, Ouverture

 

Direttore Marco Attura

 Orchestra Camerata strumentale Città di Prato
 Orchestra Arché di Pisa

In coproduzione con il Teatro Verdi di Pisa