10 settembre, Giornata europea della cultura ebraica: tante iniziative a Firenze, Livorno, Siena e Monte San Savino

Domenica 10 settembre 2017 sarà la Giornata europea della cultura ebraica che quest’anno ha come filoconduttore il tema della diaspora. A Livorno (come www.toscanaeventinews.it ha anticipato nei giorni scorsi) ci saranno varie iniziative sia sabato 9 settembre  (la sera un concerto di canti sefarditi) che nella giornata di domenica. Iniziative sono previste anche a Siena (visite in Sinagoga – nella foto sopra il titolo –  fino alle ore 18, conferenze, un focus sugli ebrei libici, con appuntamenti anche l’11 e il 14 settembre) e Monte San Savino (visite all’ex Sinagoga e al cimitero).sinagoga-di-firenze

A Firenze, nella Sinagoga di via Farini (foto a sinistra) – alle 11 – la giornata sarà aperta dai saluti istituzionali. Alle 12.30 verrà invece inaugurata la mostra “Kadima. Da Pellestrina alla Terra Promessa”, sulla storia della nave Kadima, salpata in segreto da Pellegrina per Israele il 5 novembre del 1947, con a bordo 794 sopravvissuti alla Shoah. La mostra è promossa da Museo Ebraico di Venezia.

Quindi è in agenda un dibattito su “Diaspore e migrazioni: il modello ebraico” con l’assessore Sara Funaro, Eldad Golan addetto culturale dell’ambasciata di Israele in Italia, lo storico Giovanni Gozzini, la psicologa Silvia Guetta e il giornalista Wlodek Goldkorn. Poi presentazione di un libro, un concerto, la proiezione di un film, degustazioni di cibi kosher E molto altro ancora: il programma completo è consultabile sul sito www.firenzebraica.it